fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Permanenza al Pronto Soccorso: nel Sannio la maggior parte delle visite entro le 12 ore

E' quanto emerge da un'analisi dell'Agenzia Nazionale per i Servizi sanitari regionali, che ha confrontato, per gli anni dal 2014 al 2016, a livello nazionale il numero di visite ai reparti d'urgenza con il tempo che i pazienti hanno aspettato per essere curate

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Al Pronto Soccorso dell’Ospedale “Rummo” di Benevento il tempo di permanenza in cui pazienti, una volta giunti, vengono visitati e dimessi, rientra nelle 12 ore.

E’ quanto emerge da un’analisi di Agenas, l’agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, che ha confrontato – per gli anni dal 2014 al 2016 – a livello nazionale il numero di visite ai reparti di pronto soccorso con il tempo che i pazienti hanno passato in reparto per essere curati.

Nel corso del triennio nella struttura beneventana gli accessi protratti entro le 12 ore sono oscillati tra meno di 32mila del 2014 e circa 30mila nel 2016, con un calo ulteriore nel 2015 quando sono state raggiunte 26mila visite.

A rimanere, invece, tra le 12 e le 24 ore circa 2mila accessi, mentre oltre le 24 ore sono poco più di mille.

Sono dati questi che, come raccomanda anche Agenas, sono da prendere con la giusta cautela, considerando le inevitabili fluttuazioni statistiche, gli specifici casi e l’incidenza che ha avuto l’applicazione del metodo Triage, ovvero l’individuazione della gravità e del livello d’urgenza del paziente attraverso i codici bianco, verde, giallo e rosso che determina lo smistamento entro un certo tempo in altri reparti o la dimissione della persona che ha fatto ricorso al Pronto Soccorso.

Se si confrontano le due strutture ospedaliere beneventane a risultare più veloce, ovvero quella in cui i pazienti, per oltre il 98% rimane nel reparto di Pronto soccorso meno di 12 ore, è il Fatebenefratelli, mentre l’azienda ospedaliera “Rummo” fa registrare il 92% dei pazienti che rimane entro questo tempo.

Ciò sta a significare molto probabilmente una buona applicazione del Triage, considerato che per i casi urgenti, quelli segnalati da codice giallo la visita da parte del medico deve avvenire entro i 15 minuti.

Inoltre, l’azienda ospedaliera “Rummo” già a fine 2016 ha siglato un protocollo di intesa con l’Asl di Benevento per la gestione dei cosiddetti codici bianchi e verdi al Pronto Soccorso, nell’ottica di un percorso di integrazione ospedale-territorio con l’obiettivo proprio di ridurre i tempi di attesa per le urgenze al Pronto Soccorso.

In questo modo i pazienti meno gravi vengono smistati e affidati ai medici della continuità assistenziale dell’Asl, ovvero le ex guardie mediche, per garantire maggiore efficienza nell’assistenza alle persone che si rivolgono al Pronto Soccorso per necessità più urgenti identificate con i codici gialli e rossi.

La situazione beneventana sembra allinearsi a quella che Agenas ha rilevato per il 2016 in termini complessivi a livello nazionale: in tutta Italia, infatti, solo il 2,5% degli accessi ha fatto registrare un tempo di permanenza di oltre 24 ore in totale, la maggior parte delle visite d’urgenza si è protratta per meno di 12 ore mentre un’altra piccola parte è dovuta restare in ospedale fra 12 e 24 ore.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Benevento, sovraffollamento e sanità inesistente nel carcere: appello per un intervento legislativo urgente

redazione 3 giorni fa

FdI Sannio: “Basta disservizi nel 118, rischio per la salute dei cittadini. Intervenga la Regione”

redazione 4 giorni fa

Morante (Forza Italia): “Pronto Soccorso del San Pio nel caos, la dignità dei pazienti calpestata”

redazione 4 giorni fa

San Pio, al dottor Pietro Crocco l’incarico di responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Rianimazione

Dall'autore

redazione 1 minuto fa

Russo (Lega): “Commercio in agonia, urge un piano serio di rilancio del centro storico di Benevento”

redazione 13 minuti fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 35 minuti fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 1 ora fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

Primo piano

redazione 13 minuti fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 35 minuti fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 1 ora fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 2 agosto 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content