fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Valle Telesina, al via la III edizione della “Settimana nazionale della Dislessia”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In Italia si stima che ci siano almeno 2.000.000 persone con dislessia evolutiva.

I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) disturbi del neuro-sviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente che si manifestano con l’inizio della scolarizzazione.

Questi disturbi dipendono dalle diverse modalità di funzionamento delle reti neuronali coinvolte nei processi di lettura, scrittura e calcolo. Non sono causati né da un deficit di intelligenza né da problemi ambientali o psicologici o da deficit sensoriali.
In Italia la dislessia è ancora poco conosciuta, anche se si stima che ci sia almeno un alunno con un DSA per classe. Leggere, scrivere e calcolare per noi sono atti così semplici ed automatici che risulta difficile comprendere le difficoltà che riscontrano i bimbi o i ragazzi dislessici.

Spesso questi ragazzi vengono erroneamente considerati svogliati e la loro intelligenza spiccata dà il via a valutazioni come “è intelligente ma non si applica”.

L’Associazione Italiana Dislessia, in collaborazione con le istituzioni e con i servizi che si occupano dello sviluppo e dell’educazione dei bambini, ha lo scopo di fare crescere la consapevolezza e la sensibilità verso questo disturbo. I soci AID sono i genitori e i familiari dei bambini dislessici, i dislessici adulti, medici, psicologi, logopedisti e insegnanti. L’Associazione, aperta ai genitori e familiari di bambini dislessici, ai dislessici adulti, agli insegnanti e ai tecnici (logopedisti, psicologi, medici), intende lavorare per approfondire la conoscenza dei DSA e promuovere la ricerca, accrescere gli strumenti e migliorare le metodologie nella scuola, affrontare e risolvere le problematiche sociali legate ai DSA.

Dall’1 al 7 di ottobre 2018 AID organizza la terza edizione della Settimana Nazionale della Dislessia, in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week, promossa dalla European Dyslexia Association (EDA). Filo conduttore della manifestazione di quest’anno la sinergia di due elementi fondamentali nella visione dell’Associazione, sin dalla sua fondazione: il potenziale e la collaborazione. Ogni persona ha una propria unicità: è importante cooperare per imparare a valorizzare il potenziale di ciascuno, al di là delle difficoltà.

L’iniziativa prevede un articolato programma di eventi di informazione e sensibilizzazione con una performance teatrale dei bambini dell’Istituto Comprensivo Telese Terme che frequentano le classi quinte presso la sede di Solopaca. Questa edizione vede tra i partner il Rotary Club Valle Telesina con cui l’AID Bn già ha collaborato e che mostra sempre attenzione verso tale problematica, si ringrazia il presidente Nicola Venditti. La Guardiese vini per cui si ringrazia tutto lo staff e l’amministratore Domizio Pigna, per l’umanità e la vicinanza che la cantina mostra verso l’AID essendo stata già partner diventi formativi. L’Istituto Comprensivo Telese Terme per cui si ringrazia sentitamente la dirigente Rosa Pellegrino per il sostegno era fattiva collaborazione.

Un pensiero ed un ringraziamento alla past President della sezione Cinzia De Cicco per aver dato il suo contributo anche a questa edizione, al dott. Domenico Dragone responsabile NPI ASL Bn, ed un grazie sincero a tutti i collaboratori e relatori.

Venerdì 5 novembre 2018 alle ore 18.00 presso Sala convegni de “La Guardiense”, via S. Lucia, 104, 82034, Guardia Sanframondi (BN) incontro scientifico-teatrale dal titolo “La scuola: il buio e la stella, storie di dislessiE, i bambini raccontano la dislessia”. La serata prevede una breve relazione sui DSA e a seguire spettacolo teatrale realizzato dagli alunni di 5 primaria dell’istituto comprensivo di Solopaca – Telese Terme diretti dall’insegnante Anna Caserta che ha curato regia e stesura sceneggiatura con l’aiuto di Debhora D’Aronzo.

Programma: saluti Domenico Dragone, Maria Di Carlo, Nicola Venditti, Domizio Pigna e breve relazione di Roberto Ghiaccio e Anna Caserta.

Annuncio

Correlati

redazione 19 ore fa

Il Rotary Club Valle Telesina presenta un autunno ricco di iniziative: al via il “Mese della Prevenzione” e i nuovi progetti

redazione 6 giorni fa

Rotary, successo per la Giornata di prevenzione dermatologica a San Marco dei Cavoti

redazione 1 settimana fa

Il Rotary Club di Benevento celebra la PolioDay tra musica e solidarietà

redazione 2 settimane fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

Dall'autore

redazione 38 minuti fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 2 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 3 ore fa

Formaggi FriP: lunedì presentazione a Benevento con la partecipazione di Giuseppe Calabrese di Linea Verde

redazione 3 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Primo piano

redazione 38 minuti fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 2 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 3 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 3 ore fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content