fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Fatture false e dichiarazione fraudolenta, nel mirino ditta del settore di bancali di legno

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Benevento hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente, emesso dal Tribunale di Benevento in seguito all’attività di indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Benevento, per un valore di 1.157.865 euro e relativo a depositi bancari, titoli finanziari, beni mobili ed immobili nella disponibilità di una ditta individuale operante nel settore del commercio di bancali di legno (pallets) avente sede nella provincia sannita.

Le indagini sono iniziate a seguito di una verifica fiscale avviata nei confronti di una ditta individuale che ha assunto il ruolo di “azienda filtro” in una filiera commerciale dedita all’emissione ed utilizzo di fatture false per oltre 4 milioni di euro e che ha permesso di evadere imposte sui redditi e sul valore aggiunto per l’importo complessivo di 1.157.865,00 euro.

La complessa indagine, che si è conclusa il provvedimento di sequestro, emesso per i reati di emissione di fatture per operazioni inesistenti e di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, ha riguardato le posizioni fiscali di numerose imprese operanti, oltre nel territorio sannita, anche nelle zone salernitane e pugliesi, alcune delle quali risultate delle mere cartiere intestate a prestanome, tutte partecipi del medesimo disegno criminoso finalizzato alla frode fiscale.

Le investigazioni, iniziate nel 2017, hanno permesso di attribuire l’ipotesi fraudolenta al sistema del “carosello fiscale”, attuato tramite triangolazioni fra le società coinvolte al semplice scopo di evadere l’Iva e le imposte sui redditi, nel settore del commercio dei bancali di legno, destinati alla grande distribuzione nonché al commercio al dettaglio. Gli imprenditori coinvolti, infatti, hanno appositamente costituito ditte individuali e società “cartiere” e “aziende filtro”, operanti in circondari diversi, con lo scopo di ostacolare la diretta connessione con l’effettivo cessionario della merce e, quindi, beneficiario della frode.

Sono in corso di verifica, presso vari istituti di Credito, sistematiche operazioni di ricerca finalizzate all’individuazione di disponibilità bancarie e/o finanziarie che saranno sottoposte a sequestro, sino alla concorrenza del tributo evaso.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Sannio, controlli nelle attività commerciali: sequestrati 143mila prodotti non conformi agli standard di sicurezza

redazione 2 settimane fa

Benevento, scoperto veicolo di provenienza illecita: denunciato 50enne per ricettazione

redazione 2 settimane fa

Benevento, la Guardia di Finanza sequestra droga e segnala 18 persone: coinvolti anche minorenni

redazione 3 settimane fa

Droga sotto il sedile: dissequestrata l’auto noleggiata coinvolta nell’arresto di due beneventani

Dall'autore

redazione 36 secondi fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 29 minuti fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 37 minuti fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 1 ora fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 1 ora fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 4 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 5 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content