fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

“Denti Ridenti”, esce il 21 settembre il documentario fantasiologico girato in Valle Vitulanese

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dura 95 minuti il documentario ideato, girato, musicato e montato da Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione, noto come “il fantasiologo“.

Il filmato, realizzato con gli alunni partecipanti al progetto scolastico Scuola Viva, racconta “le meraviglie e le inquietudini della fantasia, dell’immaginazione e della creatività per come vissute da un gruppo di bambini di classe primaria dell’I.C. Padre Isaia Columbro di Foglianise e di Tocco Caudio”.

«Quattro mesi di riprese, sei mesi di montaggio, girare Denti Ridenti – racconta lo studioso Carrese – è stata un’esperienza intensa che ha fatto riflettere i bambini e me sulle dinamiche della fantasia, dell’immaginazione e della creatività. Questo lavoro ci ha fatto rendere conto di quanto spesso la fantasia, l’immaginazione e la creatività’ siano valutate dagli adulti, e di riflesso anche da alcuni bambini, con superficialità perché ritenute erroneamente attività secondarie alla vita scolastica, sociale e individuale, e dunque ‘poco produttive’, attività di cui godere solo per qualche momento di svago e di evasione dalla realtà ma non da intendere come fondamentale vivacità per capire il nostro stare al mondo.

Denti Ridenti – continua Carrese – prova a raccontare invece questa necessità, con i bambini che rispondono a mie domande nate al momento e rivolte al loro modo di leggere la vita e il mondo, la logica e l’assurdo, il gioco, l’esperienza scolastica, i sogni e il loro rapporto con i coetanei e con gli adulti, tutti temi discussi con lo sguardo volto non al generale ma a capire come si muovono nella nostra mente la fantasia, l’immaginazione e la creatività».

Il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese ha organizzato un tour indipendente di proiezioni da Milano a Palermo, che inizierà a fine mese proprio alla scuola di Tocco Caudio, reso possibile grazie al supporto di Gruppo D’Abbraccio s.r.l., San Bartolomeo Casa in Campagna e con la partecipazione di Festival Fantasiologico e A.P.C. Aziende per la Cultura.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Matematica in azione: la lezione di Lorenzo Mazza inaugura il Festival dei Linguaggi Universali

ntr24admin 6 giorni fa

La CGIL Benevento accanto agli studenti: “Sosteniamo lo sciopero del 14 novembre per il diritto allo studio e il futuro del Paese”

redazione 1 mese fa

Traporti e abbonamento gratuito studenti, Mastella: “Da gennaio 2026 cesserà ingiusta esclusione dei fortorini”

redazione 2 mesi fa

Galilei Vetrone, presentato il modulo del progetto “Complesso  Monumentale di Santa Sofia”

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Perdita d’acqua nel Tribunale di Benevento: domani struttura chiusa

redazione 46 minuti fa

Annamaria Grasso va in pensione: addio con emozione ad un pilastro storico della I.D.AL. Srl

redazione 1 ora fa

Intervento sismico al Campanile di Santa Sofia, Caruso: “Dov’erano macchinari e materiali?”

redazione 3 ore fa

Telese, successo per il terzo appuntamento dedicato alla prevenzione organizzato dal Rotary Club Valle Telesina

Primo piano

redazione 7 minuti fa

Perdita d’acqua nel Tribunale di Benevento: domani struttura chiusa

redazione 46 minuti fa

Annamaria Grasso va in pensione: addio con emozione ad un pilastro storico della I.D.AL. Srl

redazione 1 ora fa

Intervento sismico al Campanile di Santa Sofia, Caruso: “Dov’erano macchinari e materiali?”

Alberto Tranfa 7 ore fa

Qualità della vita, per il Sannio 86° posto nella classifica di ItaliaOggi. La provincia perde tre posizioni rispetto al 2024

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content