fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Provincia, al via la Sessione di Bilancio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con due distinte deliberazioni il presidente della Provincia di Benevento Claudio Ricci ha approvato il Documento Unico di Programmazione (DUP) ed il Bilancio di previsione per il triennio 2018/2020.

Si apre, così, la Sessione di Bilancio. I documenti contabili, trasmessi ai Revisori dei Conti che dovranno esprimere il proprio parere obbligatorio, saranno successivamente trasmessi prima al Consiglio provinciale e, dopo il parere dell’Assemblea dei Sindaci, dovranno essere approvati definitivamente dal Consiglio Provinciale.

Il primo dato da sottolineare è che il Bilancio di previsione della Provincia torna ad essere di valenza triennale, come non accadeva dal 2015, a seguito di una rinnovata stagione amministrativa e gestionale per le Province.

La nuova programmazione triennale, pur nella persistente carenza di risorse finanziarie, dovuta soprattutto alle somme che la Provincia comunque dovrà continuare a versare all’Erario quale contributo alla finanza pubblica, è stata resa possibile grazie ad una sia pur relativa certezza sulle entrate e sulle uscite almeno per i prossimi tre anni.

“Il Bilancio che torna ad essere triennale”, ha dichiarato Ricci, “costituisce un momento fondamentale di svolta. Considero quasi un miracolo essere riusciti in questi anni a tenere i conti in ordine e ad approvare, anche se con ritardo i bilanci del 2016 e 2017. E questo è già molto se si considera il fatto che lo stesso non hanno potuto fare, purtroppo, moltissime Province. Ricordo ancora che siamo comunque stati sempre presenti sul territorio nelle emergenze verificatesi in questi anni (su tutte: l’alluvione dell’ottobre 2015). Infatti, con la programmazione triennale si restituisce agli Organi di governo una capacità gestionale di medio termine che costituisce il minimo lasso temporale per realizzare interventi sul territorio”.

Ricci ha così proseguito: “Il Bilancio della Provincia di Benevento si caratterizza, innanzitutto, per l’equilibrio dei conti che risultano in ordine a dimostrazione della trasparenza della gestione, in linea con quella degli anni precedenti. In secondo luogo, il quadro economico evidenzia una eccellente capacità nel reperire risorse straordinarie per investimenti. Solo per l’edilizia scolastica, dopo i 22 mln di euro ottenuti nel 2017, vi sono 30 milioni di Euro per il finanziamento dei lavori di adeguamento e la messa in sicurezza di 7 istituti scolastici provinciali per il 2018; ed altri 28 milioni di euro per altrettanti interventi per l’anno 2019, reperiti all’interno del piano triennale dell’edilizia scolastica 2018/2020 della Regione Campania. Sul fronte degli investimenti per il territorio siamo anche riusciti a stanziare, spalmata in 3 anni, una somma cospicua, pari a 450mila Euro, per la verifica di staticità di ponti e viadotti, dopo che già nel 2017 una prima somma di € 100.000,00 era stata stanziata per tali fini.

In sostanza il Bilancio che si sottopone all’approvazione del Consiglio e dell’Assemblea dei Sindaci consente di portare sul territorio risorse finanziarie fresche capaci di contribuire al rilancio dell’economia locale. Tutto questo in un contesto legislativo ancora confuso per quanto riguarda le Province perché il Governo ed il Parlamento non solo non hanno ancora restituito ai cittadini il diritto di voto per l’elezione degli Organi, ma non hanno ancora definito un quadro chiaro di competenze e di risorse economiche per questi Enti”. Questa la conclusione di Ricci: “Consegno dunque queste politiche di intervento sul territorio capaci di riportare nella direzione giusta il nostro Sannio. Ho il dovere di ringraziare tutta la struttura amministrativa che ha cooperato con efficacia, perizia e passione alla redazione del Bilancio e del Documento di Programmazione e al conseguimento di questi risultati”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, consegnati lavori per la messa in sicurezza di due strade provinciali

redazione 2 settimane fa

Il neo presidente del Conservatorio di Benevento in visita istituzionale alla Provincia

redazione 4 settimane fa

Sp9, Cairella (Lega) replica a Lombardi: ‘Strada pericolosa, cittadini presi in giro. Intervenga Mastella’

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 13 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 13 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 14 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 18 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 18 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 19 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content