fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Agosto pazzo con nubifragi, Coldiretti lancia l’allarme: danni alle colture agricole

Masiello: “Climate change sollecita investimenti infrastrutture e tecnologia”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I forti nubifragi che hanno colpito ieri tutta la Campania hanno messo a dura prova gli agricoltori in un mese di agosto caratterizzato da continui temporali, spesso associati a grandine. Lo segnala Coldiretti Campania, che evidenzia grossi danni nell’agro nocerino-sarnese, tra Salerno e Napoli, dove le perdite di ortaggi in pieno campo arrivano anche al 100%. I produttori di San Marzano Dop registrano perdite del 30/40%, dovute all’eccesso di umidità che ha colpito le radici delle piante e i pomodori in maturazione.

Danni ai frutteti si segnalano nell’area tra Napoli Nord e Caserta, dove negli ultimi giorni si è abbattuta la grandine e forti raffiche di vento, che in alcune aree hanno abbattuto interi filari di meleti e pescheti. La perdita del raccolto di frutta nelle zone maggiormente colpite si stima tra il 70 e il 100%. Per la stessa ragione si rilevano danni al tabacco, pur se a macchia di leopardo, tra Caserta e Benevento. Preoccupazione in Irpinia per la raccolta delle nocciole. Gli allevatori segnalano difficoltà anche nelle stalle. Sotto osservazione vigneti e uliveti, aspettando cosa verrà giù dal cielo nei prossimi giorni.

“Purtroppo siamo costretti ogni anno a fare i conti con l’impazzimento del clima – sottolinea Gennarino Masiello, presidente di Coldiretti Campania – che alterna periodi fortemente siccitosi, come lo scorso anno, a concentrazioni di precipitazioni in periodi in cui le colture hanno bisogno di sole. Il paradosso è che le forti piogge di questi giorni scivolano via e lasciano solo danni, mentre dovremmo essere in grado di trattenere l’acqua per utilizzarla quando manca.

La nostra organizzazione, oltre a spingere facilitazioni nelle assicurazioni, è da tempo in prima linea per rafforzare la resilienza delle imprese agricole. Ben venga la proposta di riordino dei Consorzi di Bonifica, purché vada nella direzione degli investimenti in infrastrutture e tecnologia in grado di reagire ai mutamenti climatici. Stesso discorso vale per i fondi europei, nella cui programmazione deve trovare sempre più spazio il rafforzamento della capacità di reagire agli effetti del climate change”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Accordo fra Coldiretti e Philip Morris Italia: tabacco, una filiera d’oro per Sannio e Casertano

Alberto Tranfa 3 mesi fa

CampaniAlleva al via: attesi 200mila visitatori. Minicozzi: “Indotto da 2 milioni in tre giorni”

redazione 3 mesi fa

Casa Coldiretti a Campania Alleva Expo 2025: proposte, opportunità e incontri fra gusto e biodiversità

redazione 3 mesi fa

Parco Nazionale del Matese, Coldiretti Campania: “Ora tuteliamo il lavoro di agricoltori e operatori turistici”

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 4 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 6 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 6 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 6 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 6 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 8 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content