fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Ricercatori a tempo indeterminato e docenti associati: interrogazione della sannita Ianaro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Angela Ianaro, portavoce alla Camera per il MoVimento 5 Stelle, ha presentato una interrogazione al Ministro dell’istruzione, Università e Ricerca, Bussetti, chiedendo di intervenire sulla questione relativa ai ricercatori a tempo indeterminato e l’immissione in ruolo di professore associato.

La legge 30 dicembre 2010, n. 240, riformando il sistema di reclutamento dei ricercatori, ha eliminato la figura del ricercatore a tempo indeterminato, sostituendola con quella dei ricercatori a tempo determinato.  I ricercatori a tempo indeterminato quindi, continueranno a rimanere in ruolo fino ad esaurimento.

Ianaro, fa notare con l’interrogazione a risposta scritta, che, “con l’attuale sistema, i ricercatori a tempo determinato che abbiano conseguito l’abilitazione scientifica nazionale, possono, al termine del contratto, essere inquadrati direttamente come professori associati, previa valutazione positiva della loro attività da parte dell’Ateneo di appartenenza (procedura concorsuale valutativa). Da tale procedura rimangono però tagliati fuori i ricercatori a tempo indeterminato, i quali, per ottenere la qualifica di professore associato, devono sottoporsi ad un concorso (procedura concorsuale comparativa)”.

Allo stato attuale inoltre, le singole Università sono soggette ad un doppio limite per le procedure valutative per i ricercatori a tempo indeterminato, temporale (fino al 31 dicembre 2019) e quantitativo non oltre il 50% rispetto alla procedura comparativa per l’inserimento in ruolo a professore associato.

La parlamentare sannita del M5S sottolineando “il senso di ingiustizia che una tale disposizione comporta per la categoria” chiede di sapere quali iniziative il Ministro «intenda assumere per consentire ai ricercatori a tempo indeterminato in possesso di abilitazione scientifica nazionale di accedere al ruolo di professore associato mediante la sola procedura valutativa come avviene per i ricercatori a tempo determinato in possesso della medesima abilitazione».

“Ho voluto raccogliere l’appello rivoltomi da tanti ricercatori adoperandomi nel superamento di un criterio ingiusto, spero che la risposta del Ministro non si farà attendere” commenta l’esponente del MoVimento 5 Stelle che siede in Commissione Politiche Ue della Camera.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 6 giorni fa

L’Adisurc a Benevento per nuove residenze universitarie e spazi riqualificati: entro fine 2025 disponibili 120 alloggi

redazione 6 giorni fa

Start Cup Campania, vince il progetto che crea Intelligenza Artificiale

redazione 1 settimana fa

Università, Ferraro (FdI) invita al dialogo e all’ascolto con studenti e associazioni

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Unisannio, grande partecipazione al Career Day: al centro innovazione e transizione digitale

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 3 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 3 ore fa

Formaggi FriP: lunedì presentazione a Benevento con la partecipazione di Giuseppe Calabrese di Linea Verde

redazione 3 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 3 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 3 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 4 ore fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content