fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Benevento, accordo tra Confindustria e sindacati per la formazione 4.0

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

È stato firmato ieri pomeriggio il protocollo d’intesa tra Confindustria Benevento e Cgil, Cisl e Uil grazie al quale sarà possibile utilizzare il credito d’imposta sulle attività di formazione 4.0 introdotto con la legge di bilancio del 2018 e disciplinato dal decreto ministeriale del 4 maggio 2018.

Hanno sottoscritto l’accordo, per la parte sindacale, Rosita Galdiero (CGIL), Mario Melchionna (CISL), Luigi Simeone (UIL), mentre per la parte datoriale, il Presidente di Confindustria Benevento Filippo Liverini. Obiettivo è quello di favorire lo sviluppo e la diffusione sul nostro territorio della formazione sui temi dell’industria 4.0 quale strumento per perseguire la crescita della competitività nelle imprese.

Grazie al protocollo anche le imprese prive di rappresentanze sindacali aziendali associate a Confindustria Benevento o che vi conferiscano espresso mandato potranno usufruire di un credito d’imposta pari al 40% del costo aziendale del personale dipendente inserito in un’attività di formazione 4.0 nel periodo agevolato (2018). Il tetto annuo del credito d’imposta riconosciuto ad ogni singola impresa è di 300.000 euro.

“L’innovazione a tutti i livelli, e soprattutto all’interno del sistema produttivo rappresenta uno dei principali obiettivi da perseguire per raggiungere standard economici sempre più efficiente e aumentare la produttività delle imprese.” Ha dichiarato Filippo Liverini, Presidente di Confindustria Benevento. “Se consideriamo il livello di digitalizzazione del Paese possiamo notare che è ancora molta la strada da compiere per adeguarci ai livelli di efficienza degli altri partner Europei.” Al fine di raggiungere questo obiettivo è stato varato il piano impresa 4.0 che ha favorito, attraverso una serie di strumenti incentivanti, l’introduzione di macchinari innovativi in grado di favorire la riforma del sistema produttivo. A completamento del piano 4.0 è stato inserito lo strumento del credito d’imposta rivolto alla formazione del personale che potrà, così, adeguarsi ai nuovi standard richiesti dal mercato.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Forestali senza stipendio, i sindacati proclamano lo stato di agitazione nel Sannio: “Situazione insostenibile”

redazione 5 giorni fa

Confindustria Benevento, il 7 ottobre la terza edizione di ‘Imprese Stellari’

redazione 1 settimana fa

Benevento, TeSt – Teatro Stage: inaugurata ieri sera la nuova sede a San Gennaro

redazione 3 settimane fa

Appalti ferroviari, i sindacati scrivono all’arcivescovo Accrocca: “Dia voce a chi non ne ha più”

Dall'autore

redazione 10 minuti fa

Pesco Sannita, la consigliera Tania Maio si dimette. Al suo posto entra Liliana Miracolo

redazione 37 minuti fa

Carcere, l’annuncio di Matera: ‘In arrivo 23 nuovi agenti a Benevento’

redazione 40 minuti fa

M5s, nuovi referenti per i GT Colline Beneventane e Fortore: gli auguri della coordinatrice Ricciardi

redazione 1 ora fa

Premio Benevento Braille 2025: a Francesco Bonami il riconoscimento per la divulgazione dell’arte accessibile

Primo piano

redazione 1 ora fa

Torna il ‘treno delle mongolfiere’ da Napoli a Fragneto Monforte

redazione 4 ore fa

Asl Benevento, si dimette il direttore sanitario Marco De Fazio: il rinnovo dura solo due mesi

redazione 4 ore fa

Sanità, Matera (FdI): “De Luca descrive Eden, ma i campani vivono un inferno”

redazione 4 ore fa

Benevento, 30enne arrestato per furto: rubati cosmetici e prodotti alimentari per un valore di duemila euro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content