fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Asea, ok a finanziamento di 700mila euro per la diga di Campolattaro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Azienda Speciale Asea, ente gestore della diga di Campolattaro, ha ottenuto un importante finanziamento da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per una serie di interventi da realizzarsi a partire dal prossimo autunno, interventi finalizzati all’obiettivo del completamento degli invasi sperimentali e del collaudo tecnico-funzionale della diga. Il finanziamento complessivo, pari a settecentomila euro, rientra nello strumento finanziario: Fondo di Sviluppo e Coesione 2014-2020 – Piano Operativo Infrastrutture – Interventi di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza delle dighe ai sensi della Delibera CIPE 54/2016.

La Direzione Generale per le Dighe del Ministero, organo competente, ha infatti positivamente valutato ed approvato il Piano Programma degli interventi redatto dall’Asea nello scorso mese di aprile, ed ha, allo scopo, approntato un Accordo che individua l’Asea stessa come soggetto attuatore degli interventi da farsi. A seguito dell’approvazione dell’Accordo, da parte del Cda dell’Azienda Speciale, è avvenuta la sua sottoscrizione, sia da parte dell’Asea, soggetto gestore, che quella contestuale della Provincia di Benevento soggetto concessionario, pertanto l’Accordo è ora pienamente operativo. Esso sancisce altresì che la Direzione Generale per le Dighe avrà, fra gli altri, il compito di approvare tutti i progetti e di svolgere l’alta sorveglianza tecnico-amministrativa delle varie fasi procedurali ed esecutive.

Gli interventi contemplati ed ampiamente dettagliati nel Piano Programma approvato, sono coerenti con la linea d’azione concernente le dighe, del Piano Operativo Infrastrutture. Nel merito, questi riguardano: la redazione della rivalutazione sismica; interventi sulla strumentazione quali il ripristino e l’integrazione dei piezometri nel corpo diga e l’installazione di due stazione idrometriche a valle e a monte dell’invaso; interventi impiantistici ossia la sostituzione della valvola di scarico di fondo ed il rispristino funzionale della traversa di Tammarecchia.

Si tratta di una tappa fondamentale per il completamento funzionale della diga. Il preciso indirizzo dell’Azienda Speciale, presieduta da Carlo Petriella, è stato, da sempre, quello di risolvere le problematiche accumulatesi nel tempo e di conseguire il collaudo tecnico funzionale dell’invaso. In quest’ottica si ricorda che l’Asea, nell’ottobre dell’anno scorso, redasse lo studio di fattibilità tecnica ed economica per le opere di derivazione primaria della diga. Strumento tuttora valido e di essenziale attualità nell’ambito degli utilizzi dell’acqua invasata, funzione che compete alla Regione Campania. Per una risorsa dalle così grandi potenzialità, non ci può più permettere un suo mancato e pieno sfruttamento ed utilizzo, e di conseguenza, non può non rappresentare un perno basilare per lo sviluppo del territorio sannita.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

ASEA, dichiarazioni degli impianti termici entro il 31 dicembre

redazione 4 settimane fa

Campolattaro: acqua limitata ai soli usi igienico-sanitari per intorbidimento

redazione 4 settimane fa

ASEA: al via la campagna di dichiarazione degli impianti di climatizzazione per il biennio 2024/2025

redazione 2 mesi fa

L’Asea aderisce al progetto RENOSS per promuovere lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

San Pio, due nuovi bollini rosa dalla Fondazione Onda

redazione 23 minuti fa

Benevento, il progetto SAI MSNA trasforma il pomodoro in un percorso di inclusione sociale

redazione 30 minuti fa

Rapporto Svimez 2025: il Sud cresce più del Centro-Nord, ma resta l’emergenza salari e capitale umano

redazione 49 minuti fa

Airola, la pianista Giorgia Falzarano trionfa al Concorso Nazionale “Marianna Annita Piccolo”

Primo piano

redazione 30 minuti fa

Rapporto Svimez 2025: il Sud cresce più del Centro-Nord, ma resta l’emergenza salari e capitale umano

redazione 49 minuti fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

Alberto Tranfa 2 ore fa

Musica, trekking e dolci tipici: dal 5 all’Immacolata la ‘Festa del Torrone e del Croccantino’ di San Marco dei Cavoti

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Nuovo riassetto territoriale delle parrocchie di Benevento: dall’Immacolata cambia la geografia pastorale della città

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content