fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Samte, ad agosto partono i contratti di solidarietà: l’amarezza dei lavoratori

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Amarezza e malumore. Sono i sentimenti con i quali fanno i conti i dipendenti della Samte presso lo Stir di Casalduni che dal prossimo agosto vedranno un consistente taglio al loro stipendio.

“Il motivo – spiegano i lavoratori – riguarda la sottoscrizione del contratto di solidarietà proposto dall’azienda e accettato con troppa leggerezza dai segretari dei sindacati territoriali. Una vicenda che non trova l’appoggio di molti dipendenti”.

Le richieste dei lavoratori, infatti, riguardavano un contratto di solidarietà per sette giorni al mese, mentre è stato siglato uno per 15 giorni. “La nostra proposta – affermano – avrebbe comunque permesso alla Samte, vista la mancanza economica dichiarata, di tirare un po’ il fiato e allo stesso tempo di non incidere pesantemente sul taglio degli stipendi”.

La decisione di utilizzare il Contratto di solidarietà è stata presa lo scorso 10 luglio nel corso di un vertice tra la società Sannio Ambiente e Territorio Srl e le organizzazioni sindacali. Va ricordato inoltre, che l’azienda si trova in regime di concordato preventivo in continuità come stabilito dal Tribunale di Benevento nell’aprile del 2018.

Una quadro economico non semplice. Per questo negli ultimi giorni c’è stata un’assemblea con la proposta di chiedere un incontro col prefetto al quale far partecipare anche il presidente dell’Ato sannita, Giovanna Tozzi, e un rappresentante della Regione per dare rassicurazione ai lavoratori che stanno vivendo una situazione precaria sia dal punto di vista economico che psicologico. A breve, inoltre, alcuni portavoce dei dipendenti chiederanno un colloquio con l’amministratore unico della Samte, Fabio Solano, per approfondire anche gli aspetti più tecnici.

“Vogliamo che venga fatta chiarezza sulla vicenda anche alla luce della conferma della tariffa a carico dei Comuni – concludono i lavoratori -. Faremo di tutto per farci ascoltare e ricevere le risposte che meritiamo”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Dalla Regione 28,6 milioni per l’impianto anaerobico nello STIR di Casalduni: “Passo decisivo per gestione rifiuti nel Sannio”

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Rifiuti, il Sannio verso l’autonomia: bonifica completata, STIR di Casalduni pronto per la stazione di trasferenza

redazione 5 mesi fa

Samte, riunita l’assemblea dei soci: al centro l’attivazione della stazione di trasferenza nello Stir di Casalduni

redazione 7 mesi fa

Stir Casalduni, Uil Trasporti condivide preoccupazioni ma difende operato Mauro

Dall'autore

redazione 25 secondi fa

Rubano: ‘Con oltre 300 dirigenti e amministratori FI lancia macchina elettorale a Benevento’

redazione 58 minuti fa

Benevento, successo per il convegno ‘Olos Magico Esoterico’

redazione 1 ora fa

Acli e Unifortunato insieme: venerdì la Carovana della Pace fa tappa al Teatro Romano

redazione 1 ora fa

Il Fatebenefratelli di Benevento aderisce alla ‘Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita’

Primo piano

redazione 26 secondi fa

Rubano: ‘Con oltre 300 dirigenti e amministratori FI lancia macchina elettorale a Benevento’

Giammarco Feleppa 5 minuti fa

Benevento, il ‘Parco delle Streghe’ prende forma: aspettando il Noce di Ferretti, si lavora alle aree per attrarre turisti

redazione 1 ora fa

Acli e Unifortunato insieme: venerdì la Carovana della Pace fa tappa al Teatro Romano

redazione 1 ora fa

Abbate: ‘La Regione dice no alle tre gallerie. Opera inutile, costosa e dannosa’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content