fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Festa a Morcone per l’arrivo del treno storico-turistico “Sannio Express”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un fine settimana all’insegna del treno storico quello appena trascorso a Morcone, dove il 14 luglio scorso, in una stazione gremita, la comunità morconese ha salutato con entusiasmo l’arrivo del “Sannio Express”, il treno storico-turistico promosso da Fondazione Fs e finanziato dalla Regione Campania.

Un progetto che vede protagonista la CNA di Benevento con il suo brand di valorizzazione del territorio, “Sannio Autentico” e vede il coinvolgimento diretto delle associazioni culturali del territorio. Vecchie locomotive, pezzi da museo per nostalgici che tornano magicamente a vivere. Bambini, ragazzi, giovani e meno giovani hanno accolto il ritorno del treno nella stazione di Morcone, una grande festa a cui hanno preso parte, oltre ai circa 200 passeggeri del treno storico organizzato per visitare i luoghi di Padre Pio, tantissimi cittadini che, con gli occhi colmi di nostalgia, hanno voluto fare un tuffo nel passato e rivivere le emozioni di un tempo. Sullo sfondo della vecchia stazione, alcuni ragazzi morconesi hanno indossato abiti di inizio ‘900, un immagine unica che ha restituito quella che era la Morcone di un tempo, una scena che ha sorpreso e stupito non solo la popolazione ma soprattutto le tante autorità presenti.

Oltre al Sindaco di Morcone, Luigino Ciarlo, hanno preso parte alla manifestazione On. Costantino Boffa, delegato della Regione Campania, Rossella Del Prete, Assessore all’Istruzione del Comune di Benevento, Domenico Masone, sindaco di Pietrelcina, Pasquale Carofano, sindaco di Telese Terme, Lucio Mucciacciaro, sindaco di Fragneto L’Abate, Pasquale Narciso, sindaco di Campolattaro, Gianfranco Rinaldi, sindaco di Pontelandolfo, Pasquale Iacovella, sindaco di Casalduni, Pasqualino Cusano, sindaco di Sassinoro, Antonio di Maria, sindaco di Santa Croce del Sannio e Presidente della Comunità Montana Titerno – Alto Tammaro,  Danilo Viscio, consigliere del Comune di Castelpagano, Paolo D’Anello, sindaco di Sepino, Angelo Cadagnone, sindaco di San Giuliano del Sannio.

Come sottolineato dal sindaco Ciarlo, la loro presenza è la prova evidente di quanto si senta l’esigenza di collaborazione e sinergia tra i diversi comuni del territorio al fine di incentivare lo sviluppo ed il turismo dell’intero Sannio. Anche il sindaco di Pietrelcina, Domenico Masone, ha rimarcato l’importanza della manifestazione, che vede per la prima volta le due comunità, indissolubilmente legate nel nome di Padre Pio, insieme. Significativo anche l’intervento del sindaco di Santa Croce del Sannio, Antonio Di Maria: “Abbiamo bisogno che tutti comuni dell’Alto Tammaro siano uniti e condividano gli stessi percorsi perché se ci dividiamo dimezziamo le possibilità. Al contrario, solo uniti possiamo invertire la rotta. Il progetto ferroviario è uno strumento importante per avviare un processo di sviluppo economico, turistico ed occupazionale per tutto l’Alto Tammaro, uno sviluppo che può avvenire solo se tutti lavoriamo insieme, dagli amministratori, alle associazioni, ai cittadini comuni”, ha dichiarato il presidente della Comunità Montana Titerno – Alto Tammaro. La cerimonia istituzionale si è conclusa con l’intervento dell’ On. Costantino Boffa, che ha seguito, passo dopo passo, l’iter di realizzazione del progetto. Dopo la benedizione solenne da parte dell’Arcivescovo di Benevento, Mons. Felice Acrocca, le autorità, i visitatori e i cittadini tutti hanno avuto la possibilità di gustare alcuni dei prodotti tipici della cucina morconese, sapientemente preparati dagli Agriturismi presenti sul territorio, quali “Agriturismo Di Fiore”, l’Agriturismo Mastrofrancesco,“Yes Boss” e “Cavatello”.

La giornata di festa è poi continuata all’interno del Borgo antico, alla scoperta dei luoghi caratteristici del centro storico. Santuario della Madonna della Pace, Piazza del Pozzo, Auditorium San Bernardino: ecco alcuni dei luoghi che i visitatori hanno avuto modo di ammirare durante il percorso. In particolare, in Piazza del Pozzo sono stati accolti da alcuni figuranti del “Presepe nel Presepe” i quali, nonostante le calde temperature, hanno riproposto alcune delle scene del presepe vivente, manifestazione che ha reso Morcone celebre in tutta Italia. La passeggiata per il centro storico ha avuto anche un momento di convivialità, durante il quale i visitatori hanno portuto assaggiare alcuni dei piatti tipici morconesi. La visita al paese si è conclusa al Convento dei Padri Cappucini, luogo che ha visto il noviziato di San Pio da Pietrelcina.

Si pensava di non sentir più fischiare un treno lungo la via ferrata che collega Benevento a Morcone, invece, grazie all’iniziativa promossa da Fondazione FS Italiane, i treni sono ripresi a marciare offrendo un’esperienza dal gusto retro, piena di storia e fascino. Quello del 14 luglio è stato solo il primo viaggio del “Sannio Express”, che farà nuovamente tappa a Morcone il prossimo 22 luglio. Il viaggio a bordo del treno storico, dunque, continua.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

A Morcone la presentazione ufficiale della installazione permanente dell’opera Crocifisso

redazione 2 settimane fa

Morcone, a maggio il Laboratorio di racconto e scrittura creativa “Correnti di Storie”

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

Apre a Morcone l’Officina del Carosello

redazione 1 mese fa

A Morcone due campus per creare una Comunità del Grano e un Forno di Comunità

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 7 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 8 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 7 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 7 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 9 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content