fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Biblioteca del Conservatorio, il direttore Ilario replica alla Flc Cgil sulle assunzioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Leggendo gli articoli sui portali, in merito alla nostra biblioteca, è evidente che la situazione del nostro Conservatorio è descritta con superficialità intenzionale. Permetta che mi spieghi”. Inizia così la lettera del direttore del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, Giuseppe Ilario, che risponde così alla Flc Cgil in merito alle figure professionali richieste per la biblioteca dell’istituto.

“A differenza di alcuni grandi Conservatori che, nelle loro biblioteche, custodiscono autentici tesori musicali — ineguagliato tra tutti il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli — quella del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento – scrive Ilario – è una semplice biblioteca specializzata. Non possediamo né testi rari, né testi precedenti il Novecento, soltanto testi di studio e di consultazione generale.

Al momento, però, la consultazione generale agli studenti è del tutto preclusa. La legge 508 ha trasformato la figura del bibliotecario in un docente a tutti gli effetti. Di fatto, un bibliotecario non fa il bibliotecario, ma insegna Biblioteconomia e Bibliografia musicale, per un ben preciso numero di ore (324 l’anno) del tutto incompatibili con gli orari di apertura effettivi di una biblioteca.

Ecco, il punto è questo: non abbiamo bisogno di un docente di Biblioteconomia, noi abbiamo bisogno di avere la biblioteca aperta, nonché di qualcuno che schedi i libri, disponga dei nuovi acquisti, sia a disposizione tutti i giorni degli studenti. Non si tratta — come ho letto — di assumere un geometra (assistente di biblioteca) sperando che abbia le competenze dell’ingegnere (bibliotecario). Il nostro Conservatorio ha disperatamente bisogno proprio del geometra, e l’ingegnere risulta del tutto sovradimensionato, tenendo presente che manchiamo completamente del materiale antico.

È talmente vero quello che affermo che mentre il Conservatorio di Napoli — il più vasto giacimento musicale italiano, forse del mondo — dall’anno prossimo doterà il suo organico di un secondo bibliotecario, noi ci siamo limitati ad adottare soluzioni già sperimentate: abbiamo seguito le esperienze dei Conservatori di Lecce, La Spezia, Udine, Rovigo e Sassari, per le loro medesime ragioni. Fornire un servizio agli studenti è primario, e questo intendiamo fare. Finora, purtroppo, non è stato possibile tenere la biblioteca aperta tutti i giorni, ma abbiamo deciso che dal prossimo anno lo sarà.

Concludo con una riflessione. Qualche anno fa, la direzione precedente cancellò dalla pianta organica un posto da coadiutore. Di conseguenza, una persona perse il posto e — a quanto ci risulta — è ancora senza lavoro. Nel caso del bibliotecario, si tratta semplicemente di un docente che va in pensione per raggiunti limiti d’età. Siamo stupiti – conclude Ilario – notando come un normale pensionamento che si eviterà semplicemente di rimpiazzare dia la stura a simili rampogne quando, a tempo debito, la CGIL  non ritenne in alcun modo di manifestare sdegno per la creazione di un disoccupato. Soltanto silenzio”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento: al via gli esami di ammissione per l’anno accademico 2025/2026

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Opportunità di lavoro al Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento: al via la selezione per graduatoria assistenti

redazione 3 mesi fa

Nazzareno Orlando nuovo presidente del Conservatorio ‘Nicola Sala’ di Benevento

redazione 3 mesi fa

Successo all’Orchestra Jazz del Conservatorio ‘Nicola Sala’ al Festival Internazionale di Montreal

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Campoli del Monte Taburno, ultima serata della Sagra del Fagiolo del Taburno

redazione 11 ore fa

Rissa nella notte a Montesarchio, due giovani feriti: uno in gravi condizioni

redazione 11 ore fa

Cairella (Lega): “Sorrentino confonde i fondi per la viabilità con quelli per il dissesto idrogeologico”

redazione 13 ore fa

CIA Campania: “Un dazio del 107% sulla pasta sarebbe devastante per la filiera”

Primo piano

redazione 11 ore fa

Rissa nella notte a Montesarchio, due giovani feriti: uno in gravi condizioni

redazione 13 ore fa

CIA Campania: “Un dazio del 107% sulla pasta sarebbe devastante per la filiera”

Alberto Tranfa 16 ore fa

Festival Internazionale delle Mongolfiere di Fragneto Monforte, presentata l’edizione 2025 ricca di novità

redazione 16 ore fa

Regionali, Tajani (FI): “Dalla Campania mi aspetto risultato a due cifre. Qui c’è voglia di cambiare”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content