fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

La Chiesa dell’Annunziata perde pezzi: cadono vetri e calcinacci. Servono fondi per restauro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Vigili del fuoco al lavoro, questa mattina, per la caduta di calcinacci e vetri dalla chiesa civica della Santissima Annunziata, meglio conosciuta per il culto popolare di Santa Rita da Cascia.

I caschi rossi hanno messo in sicurezza l’area ed eliminato gli elementi pericolanti dal lato dove si era verificato il distacco, precisamente, in via Rampa Annunziata. Sul posto anche gli agenti della Polizia Municipale per gestire il traffico.

La caduta dei calcinacci, fortunatamente, non ha arrecato danni a persone o auto in sosta, ma rappresenta l’occasione per tornare a parlare del restauro dell’edificio, atteso da tempo in città.

La chiesa, infatti, ha subito gravi danni nel corso dell’emergenza maltempo dell’ottobre 2015. L’edificio, di proprietà comunale, è stato oggetto di alcuni lavori in emergenza, ma attende ancora un intervento serio. “Siamo impegnati per trovare i fondi necessari – ha commentato l’assessore ai Lavori pubblici, Mario Pasquariello -. La struttura riveste un ruolo importante per la città e cercheremo di intervenire al meglio”.

Non si tratta, però, di una semplice riqualificazione. Nella ex cappella di Santa Rita, al termine della navata destra, la pioggia del 2015 ha fatto crollare una parte di struttura in legno che ospitava l’impianto di illuminazione danneggiando seriamente l’area. Una situazione che oggi è cambiata di poco.

Nel 2017 ci fu un tentativo di riaccendere i riflettori sulla questione con la solennità dell’Annunciazione del Signore. In quell’occasione la Chiesa riapri per ospitare una visita guidata e il concerto del Coro “Santa Cecilia”. Da allora tutte le domeniche la struttura ospita una Santa Messa alle 10, ma anche attività didattiche per gli studenti e nello scorso mese di maggio delle aperture straordinarie per i turisti.

“L’obiettivo è mantenere alta l’attenzione su questo inestimabile patrimonio – ha dichiarato don Mario Iadanza, direttore dei Beni culturali della diocesi -. Non si tratta solo di un Chiesa, ma di un vero contenitore di opere d’arte. Non solo: da sempre rappresenta uno dei luoghi principali della vita sociale e religiosa di Benevento”.

L’auspicio, dunque, è che si possa intervenire al più presto per restituire la dignità che meritano la cappella settecentesca di San Gennaro; la tela che raffigura il santo, lavoro di Filippo Raguzzini e datato 1710; e gli splendidi marmi che decorano un piccolo tesoro nel cuore del centro storico di Benevento.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

‘Ha lavorato per gli altri fino alla fine’: l’ultimo abbraccio di Benevento e del Rione Ferrovia a don Pompilio Cristino

redazione 2 mesi fa

Airola, una brochure per scoprire la Chiesa della Santissima Annunziata

redazione 2 mesi fa

Città Spettacolo: apertura straordinaria per le chiese SS. Salvatore, San Domenico e Santa Sofia

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 7 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 7 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 9 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 7 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 9 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 10 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content