fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Cerreto Sannita, lunedì il geologo Tozzi riceverà la cittadinanza onoraria

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lunedì 28 maggio, alle ore 17:30, il Consiglio comunale di Cerreto Sannita concederà la cittadinanza onoraria della Città al noto divulgatore scientifico Mario Tozzi. Questa riconoscenza arriva dopo le tante attenzioni che il noto geologo ha riservato al Comune di Cerreto Sannita fin dalla conduzione del programma “Gaia – Il pianeta che vive” (2001-06), dove ha evidenziato più volte le peculiarità dell’impianto urbanistico cerretese valorizzandone, soprattutto, le caratteristiche strutturali di contenimento e di mitigazione del rischio sismico.

Tale interesse del prof. Tozzi è rimasto sempre vivo come testimoniano le sue interviste e i suoi programmi, dove ha parlato di Cerreto Sannita come un modello di ricostruzione post-sismica, contribuendo così a promuovere l’interesse nazionale verso la cittadina sannita.

Mario Tozzi, classe 1959, è laureato in scienze geologiche. Nel 1986 è docente a contratto di geologia strutturale presso l’Università di Calabria e due anni dopo vince il concorso nazionale per ricercatore nel Consiglio Nazionale delle Ricerche. Nel 1989 ottiene il titolo di dottore di ricerca presso l’Università La Sapienza di Roma e dal 1996 comincia la sua presenza in RAI all’interno del programma “Geo&Geo”. Ha scritto anche numerosi libri fra i quali L’Italia intatta, un viaggio nei luoghi italiani non alterati dagli uomini e fermi nel tempo.

La cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria inaugurerà il vasto cartellone di iniziative predisposto dall’Amministrazione Comunale di Cerreto Sannita, in collaborazione con il Comitato Civico, in occasione dei 330 anni dal terremoto del 5 giugno 1688 e dalla fondazione della nuova Cerreto.

Le iniziative culmineranno con gli incontri tecnico-scientifici del 4-9 giugno ispirati a tre parole chiave: vulnerabilità (consapevolezza della fragilità di un territorio fortemente esposto al rischio sismico), forma (l’analisi dei contesti territoriali) e sicurezza (la conoscenza delle politiche e delle soluzioni tecniche, scientifiche e tecnologiche atte a ridurre il danno sismico).

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Cerreto Sannita si accende di rosa con la fiaccolata a sostegno di Komen Italia

redazione 2 mesi fa

Cerreto Sannita, riconsegnata la palestra dell’Istituto “Carafa Giustiniani”: completati i lavori di ristrutturazione

redazione 4 mesi fa

“Salve Madre Santa”: preghiera, musica e gioia a Cerreto Sannita con il Coro ‘Madonna della Libera’

redazione 4 mesi fa

Cerreto Sannita, nasce il coordinamento cittadino di FdI: Mendillo alla guida

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 30 minuti fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

redazione 51 minuti fa

Dalla grande infrastruttura della Telesina all’opportunità di una formazione di eccellenza: con il BIM nasce nuova cultura della costruzione

redazione 1 ora fa

Vetro, da sabato 8 novembre cambia la modalità di conferimento per i locali della movida

Primo piano

Alberto Tranfa 26 minuti fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 3 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 5 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content