fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Turismo e rinnovabili, a Ginestra degli Schiavoni termina “Welcome To Sannio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ con la Festa delle Energie Rinnovabili di Ginestra degli Schiavoni che si conclude l’offerta di eventi inseriti nel progetto finanziato dalla Regione Campania ‘Welcome To Sannio’ (POC 2014-2020).

I risultati dello stesso sono stati presentati, ieri sera, a partire proprio dal primo cittadino di Ginestra, Zaccaria Spina, il quale, nel ringraziare per la loro presenza le classi dell’Istituto Comprensivo ‘Onofrio Fragnito’ di San Giorgio La Molara, ha ricordato che la Festa prosegue ancora oggi con la possibilità di usufruire gratuitamente di visite guidate ai numerosi itinerari storico-naturalistici di Ginestra.

In cosa ha consistito il progetto, che ha coinvolto alcuni Comuni dell’alto Fortore, lo ha spiegato l’ingegnere Roberto Formato, il quale ha illustrato, nelle vesti di coordinatore, la rete di itinerari inseriti, oltre che sul web, anche nel giornale a stampa  ‘Sannio Discovery’.

Welcome To Sannio, infatti, ha raccolto le intenzioni dei sindaci di creare una cordata in grado di catalizzare i turisti in questi luoghi ameni, attraverso eventi di varia natura e la proposta di pacchetti turistici spendibili tutto l’anno. In quest’ottica, dunque, sono stati studiati e trasmessi, anche attraverso il portale www.welcometosannio.it, gli itinerari del Torrone e del Croccantino di San Marco dei Cavoti, della Marchigiana di San Giorgio La Molara, delle nuove energie di Ginestra degli Schiavoni, del Caciocavallo di Castelfranco in Miscano, del Ciammaruchiello di Buonalbergo e del Moscato di Baselice. “Future ambizioni per quella che si spera sarà la seconda edizione del progetto sono – ha spiegato Formato – la traduzione in lingua inglese dei testi del sito e del materiale informativo, da veicolare in città catalizzatori di turismo come ad esempio Napoli. Si auspica anche la capacità di riuscire a creare in loco punti di riferimento in grado di fornire sempre maggiori informazioni su questi territori tutti da scoprire”.

All’advisory board del turismo per Confindustria di Benevento, Luca Mazzone, è spettato il compito di illustrare perché un simile progetto, oggi più che mai, può essere volano per questi territori. “Le mete classiche del turismo – ha spiegato Mazzone – si affannano oggi con l’over turismo e ciò crea la condizione ottimale per lanciale, su vasta scala, proposte d’itinerari insoliti ed alternativi. Stando ai dati, quello italiano è il popolo più digitalizzato in materia ed ecco spiegato, dunque, anche il forte potenziale che un portale come questo di Welcome to Sannio può costituire”. L’agente di viaggi, inoltre, è stato anche colui che ha realizzato, sulla base delle informazioni inviate dai singoli Comuni, delle proposte inserite nella sezione ‘Sannio Experience’; proposte arricchite dai riferimenti per conoscere dove soggiornare, gustare i prodotti tipici e le possibili spese da sostenere per trascorrere piacevoli weekend nel Fortore.

Il professore Martucci dell’I.C. ‘Onofrio Fragnito’ di San Giorgio La Molara, invece, ha spiegato che ciò che la suola può e deve fare per accendere i riflettori sul proprio territorio è favorire gemellaggi con ragazzi di altre realtà ed incoraggiare le visite guidate nelle reciproche terre di appartenenza.

I sindaci Rossi, De Vizio, Panarese e Morcone, nell’esprimere la felicità per il successo ottenuto dal progetto, auspicano unanimi un rinnovato impegno nella speranza di rendere sempre più attraenti e competitive le loro nobili terre.

La stessa felicità per il successo ottenuto dal progetto e per la sinergia con cui hanno lavorato tutte le forze coinvolte è stata espressa, in chiusura, dal Dirigente della Regione Campania, Marco Balzano: “Sin da questa prima edizione – ha dichiarato – il Fortore ha goduto di benefici effetti, tanto si è fatto e tanto ancora si può fare se si continua a lavorare con questo spirito di unità che si è rivelato essere esso stesso una grande energia rinnovabile”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

In Senato citata Futuridea come esempio per lo sviluppo di progetti sull’energia rinnovabile

redazione 1 mese fa

Di Maria: “Con ‘CAM-SENT’ sentieri delle aree interne rilanciamo la Campania”

redazione 1 mese fa

Tornano le “Passeggiate Beneventane” con Lilli Notari: un viaggio tra storia, memoria e condivisione

redazione 1 mese fa

Nuova segnaletica turistica, installato il totem: fruizione interattiva e infografiche per i monumenti

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content