fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Museo del Sannio, oltre 2mila i visitatori ad aprile. Soddisfatto il presidente Ricci

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono stati 2.067 i visitatori al Museo del Sannio di Benevento nello scorso mese di aprile. Lo comunica il presidente della Provincia di Benevento, Claudio Ricci, che segue costantemente l’andamento delle presenze presso i poli culturali della Provincia e che ha accolto con viva soddisfazione il dato raccolto dalla responsabile della Gestione Musei, Gabriella Gomma.

A fronte del dato complessivo delle presenze, è molto interessante la provenienza geografica dei visitatori.

In questo 2018, ed in particolare nello scorso mese di aprile, si è registrato un fenomeno nuovo e, cioè, la presenza nei poli museali della Provincia di scolaresche in gita d’istruzione provenienti anche da fuori Regione: da Lazio e Toscana, innanzitutto, ma anche dal più vicino Molise e dalla stessa Basilicata, che in verità già da tempo avevano puntato sul Sannio. Confermato anche l’interesse delle visite anche da altre Città campane (ultimo, in ordine di tempo, i 53 studenti e accompagnatori dell’Istituto Comprensivo “Ciccone” di Nola).

Va osservato, poi, che i visitatori del Museo hanno dichiarato di provenire da Francia, Inghilterra, Svizzera e Stati Uniti (e più precisamente dai seguenti Stati: California, Texas, Virginia), mentre i turisti italiani provenivano soprattutto dal Nord e cioè: da Belluno, Milano, Lecco, Udine, Pavia, Bologna, Livorno. Inoltre, hanno visitato il Museo i partecipanti al “Cammino sulla via Francigena e via Micaelica”.

Nel commentare i dati di presenze al Museo del Sannio, il presidente Ricci ha dichiarato: “Rivendico con orgoglio questi risultati incontestabili di un nuovo e amplificato interesse nei confronti dei Musei della Provincia di Benevento. Raccogliamo in questi giorni i frutti del lavoro che abbiamo impostato da tempo e caparbiamente portato avanti contando molto sullo spirito di collaborazione e sulla buona volontà soprattutto dei dipendenti. Siamo riusciti a tenere comunque aperte le strutture e i poli museali dell’Ente in un periodo di straordinaria penuria di risorse finanziarie e senza averne ormai più le competenze istituzionali; abbiamo valorizzato l’offerta dei nostri poli culturali e siamo riusciti, in particolare con il Tempio egizio di Iside, a trovare la formula capace di rendere finalmente affollate quelle ampie Sale. Resteremo sempre impegnati su questa materia con nuove iniziative”.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 23 ore fa

Arcos, Ferdinando Creta resta alla guida: traghetterà il museo verso la modernizzazione e sarà affiancato dall’esperta Ippolito

redazione 2 giorni fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 3 giorni fa

Solopaca, ultimati i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte ‘Maria Cristina’

redazione 1 settimana fa

Nuzzo riconfermato alla guida della Soprintendenza per Benevento e Caserta: i messaggi di auguri

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 2 agosto 2025

redazione 4 ore fa

“Un Cuore per Cautano”: parte il progetto di crowdfunding per una rete di defibrillatori pubblici

redazione 14 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 16 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 2 agosto 2025

redazione 4 ore fa

“Un Cuore per Cautano”: parte il progetto di crowdfunding per una rete di defibrillatori pubblici

redazione 14 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 21 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content