fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

#PortidiTerra, inaugurata mostra “Dalla Guerra al Welcome” a Palazzo Paolo V

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il welcome deve diventare una cultura, è importante quindi incominciare il #PortidiTerra con l’arte, con le vostre fotografie e le vostre opere”. Con queste parole Angelo Moretti, coordinatore di Caritas Benevento e direttore scientifico del Festival #PortidiTerra, ha salutato Alessandro Serranò, Francesco Malavolta, Vishka Sabet Azar ed Amir Sabet Azar al vernissage della mostra “Dalla guerra al Welcome” inaugurata questa mattina a Palazzo Paolo V.

Una selezione di scatti della rassegna “The Blood of Syria” di Alessio Romenzi, e le mostre “Linee di Confine” di Francesco Malavolta e “Il Welcome” di Alessandro Serranò, sono visitabili insieme con la mostra “Per una vana colpa” di Vishka Sabat Azar e Amir Sabat Azar. Francesco Giangregorio, coordinatore dello Sprar di Chianche che ospita i due artisti persiani è così intervenuto: “Auguro a loro, cittadini del mondo, di raccontare il nostro welcome attraverso la loro arte”.

Alessandro Serranò ha raccontato come è arrivato al reportage esposto a Palazzo Paolo V: “Ero stato mandato dal giornale e pensavo di raccontare la solita storia di migrazione e invece ogni vostro paese del welcome che incontravo sulla strada raccontava di storie di riprese, di integrazione, di frutti della terra. Per questo sono tornato volentieri per approfondire e ho scoperto un mondo”.

Francesco Malavolta ha mostrato durante il vernissage una serie di suoi scatti che raccontano di salvataggi, gente in mare, corpi ammassati, ma anche di vita, di amore, di persone appena salvate che si baciano. “Lavoro da 20 anni con Agenzie internazionali – ha raccontato Malavolta – sono più di 150 le missioni che ho seguito, ma il lavoro più importante lo faccio nelle scuole, perché è da lì che bisogna cominciare per sdoganare l’idea negativa che c’è dell’immigrazione”.

Alle 8.30, gli allievi del Classico hanno seguito l’intensa e significativa testimonianza dell’inviato del Tg1 Amedeo Ricucci durante il Laboratorio “Comunicare la guerra, raccontare la Pace”, evento OFF del Festival PortidiTerra.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Ecco ‘Attesa’: a Morcone la collettiva d’arte contemporanea nei luoghi del presepe vivente

redazione 3 settimane fa

Dal Ghana a Benevento, la storia di Musah Awudu: mediatore di umanità e testimone di accoglienza

redazione 4 settimane fa

Sette sculture in acciaio lucidato in giro per la città: sabato si inaugura la mostra ‘Benevento in Luce’ di Helidon Xhixha

redazione 1 mese fa

Benevento, la Soprintendenza annuncia il riallestimento espositivo della mostra ‘Viaggio nel Sacro’

Dall'autore

redazione 9 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 13 ore fa

Festival Opulentia, grande attesa a Cervinara per il prof. Schettini con “La fisica che dell’estate”

redazione 13 ore fa

Suicidio nel carcere di Benevento, AVS: “Ogni morte dietro le sbarre è una sconfitta per lo Stato”

redazione 13 ore fa

Fusco (CIA): “Pomodorino del Fortore nostro oro rosso. Brand, cooperazione e trasformazione in loco per dare futuro ai giovani”

Primo piano

redazione 9 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 13 ore fa

Sannio, prosegue il maltempo: domenica con grandine, temporali e vento forte

Giammarco Feleppa 17 ore fa

L’arte del grano incanta a Foglianise: tra fede, tradizione e un carro per il Giubileo

redazione 17 ore fa

Ferragosto nel Sannio, intensificati i controlli su strade e nei locali: sanzioni per oltre 5mila euro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content