fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Nubifragio e ingrossamento ruscello San Giorgio, Dugenta chiede incontro tecnico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un tavolo tecnico in Prefettura per coordinare le amministrazioni coinvolte e determinare un percorso condiviso, ognuno per le proprie competenze, per evitare il ripetersi di catastrofi e tutelare nel miglior modo l’aspetto idrogeologico del territorio. E’ quanto richiesto dal Comune di Dugenta, attraverso una nota del sindaco Di Cerbo, dopo il nubifragio di giovedì 3 maggio, quando l’intero territorio sannita è stato interessato da copiose piogge e grandinate che hanno causato un pericolosissimo ingrossamento del ruscello San Giorgio nella parte che attraversa il centro abitato di Dugenta. Nel corso delle precipitazioni si sono verificate situazioni di emergenza con continue richieste di intervento ai Vigili del Fuoco e alla Protezione Civile.

Anche “a seguito degli eventi alluvionali dell’ottobre 2015, – spiega il primo cittadino – questa amministrazione sta elaborando un progetto per la sistemazione dell’intera asta fluviale, considerato che non risultano programmati né effettuati interventi strutturali dai competenti organi; inoltre ha più volte sollecitato un intervento di manutenzione dell’alveo del ruscello che risulta ostacolato in più parti da una fitta vegetazione, da manufatti non idonei e dallo smottamento di un costone tufaceo che ne ostruiscono il normale deflusso.

Tale degrado – aggiunge Di Cerbo – potrebbe oltretutto generare problemi di salute pubblica alla popolazione, nonché ingenti danni a cose e persone in caso di fenomeni metereologici avversi, come quelli già verificatisi, tenuto conto anche dei pericoli che potrebbero investire la linea ferroviaria Napoli-Foggia che attraversa il ruscello San Giorgio in località Martini, in prossimità della stazione ferroviaria”.

E conclude “precisando che questa amministrazione risulta esente da ogni responsabilità dovuta al ripetersi di fenomeni alluvionali sempre più frequenti, considerata la competenza di altri enti ad intervenire sui percorsi d’acqua”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Dugenta dedica una rotatoria al valore della solidarietà: nasce la “Rotonda del Dono”

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

redazione 3 settimane fa

Mastella ai cittadini: “Siate volontari di voi stessi”. Esercitazione della Protezione Civile a Benevento il 15 ottobre

redazione 4 settimane fa

Benevento, in zona ASI nasce il Ponte 15 ottobre 2015: martedì la cerimonia inaugurale

Dall'autore

redazione 3 ore fa

‘Io X Benevento’ diventa progetto pilota nazionale con Indire

redazione 4 ore fa

Feleppa (FI): “Difendere le Zes e l’Industria 4.0 è una nostra priorità”

redazione 4 ore fa

Terranova di Arpaise, donato negativo su vetro del 1914 dei Santi Medici

redazione 4 ore fa

A Napoli la presentazione della lista ‘Avanti Campania’: presenti i candidati sanniti Miceli e Imparato

Primo piano

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

Regionali, AVS presenta i suoi candidati Fontanella e Ferella

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Montesarchio e altri quattro comuni pensano ad una strada a scorrimento veloce che colleghi la Valle Caudina all’A16

redazione 7 ore fa

Rubano (FI): “Sentenza TAR su Pronto Soccorso Sant’Agata da fastidio a qualcuno”

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Benevento rimodula la sosta in via Pertini dopo la chiusura del Terminal: ok a parcheggi per commercianti e associazione ‘Rosa Samnium’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content