fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Impianto a Sassinoro, la protesta sulla ss87: ‘No a discarica rifiuti, sì a un Sannio pulito’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Hanno bloccato un tratto della statale 87 mandando in tilt il traffico in direzione Campobasso e Benevento. Uniti dallo slogan “No Monnezza” e con la voglia di far sentire la propria voce, hanno percorso quasi 5 km fino al presidio di contrada Pianella testimoniando la ferma e unitaria opposizione a qualsiasi violenza verso il territorio sannita, ma anche verso tutti quegli abitanti che hanno il diritto di scegliere e di decidere il proprio futuro e quello delle prossime generazioni.

Così ancora una volta i cittadini della Valle del Tammaro sono scesi in strada, lungo la trafficatissima arteria statale, per dire no alla realizzazione dell’impianto di compostaggio a Sassinoro, che avrà una capacità di trattamento in partenza di 22 tonnellate di rifiuti al giorno.

Una zona tra le più belle d’Italia, quella in questione, che da qualche anno – spiegano i manifestanti – è letteralmente sotto attacco: dopo esser stata devastata paesaggisticamente con l’eolico selvaggio, adesso – dicono – la Regione sta provando a farla divenire discarica della Campania se si pensa anche all’impianto con annesso deposito di ecoballe già esistente a Casalduni.

A guidare il corteo di questo pomeriggio i trattori perché ad essere in pericolo è soprattutto la ‘salute’ di un terra a vocazione prettamente agricola. Accanto ai cittadini, la politica e i sindaci del comprensorio. La Provincia, il Comune di Sassinoro e le amministrazioni limitrofe come quella di Morcone hanno già espresso il loro no in tutte le sedi: grazie alla volontà di associazioni e istituzioni, sia campane che molisane, poi è nato il Comitato civico che ha ora l’obiettivo di tutelare la Valle del Tammaro: l’acqua, l’aria, l’ambiente, il tratturo, i santuari e tutte le imprese che vivono e creano sviluppo sul territorio.

LE REAZIONI – “Sull’impianto di compostaggio da realizzare a Sassinoro, al di là delle norme e delle regole, occorre il buon senso. In un territorio la cui vocazione è prettamente agricola non si può immaginare di insediare un’azienda per il trattamento dei rifiuti che in ogni caso altererebbe l’ambiente circostante”. A dirlo è Luigi Barone, consigliere delegato del presidente De Luca per le Universiadi e dirigente di Alternativa Popolare che esprime “solidarietà alle popolazioni non solo di Sassinoro ma dell’intero comprensorio del Tammaro”.

Per Barone, comunque, “bene ha fatto il consigliere regionale Mortaruolo a portare la questione all’attenzione della commissione regionale Ambiente ma ora è indispensabile attivare tutte le procedure possibili per bloccare l’iter autorizzativo”, ha proseguito il consigliere delegato di De Luca, per il quale “anche la richiesta di trattare oltre 20mila tonnellate all’anno di frazione organica è assolutamente abnorme per il Tammaro per il Sannio”.

A seguire Barone chiama in causa il Parco Regionale del Matese: “Nella legge regionale è espressamente previsto che le aree classificate nel Ptr ‘sistemi territoriali di sviluppo: dominanti a matrice naturalistica’ non possono ospitare impianti per la gestione dei rifiuti. Sassinoro è a ridosso dell’area Parco, per cui auspico che anche i vertici del Parco del Matese si esprimano e conducano assieme ai territori e alle istituzioni locali una battaglia per la salvaguardia dell’ambiente. Senza dimenticare che Camera e Senato hanno già approvato  l’istituzione del Parco Nazionale del Matese, l’area Sic in prossimità e la vicinanza del realizzando impianto al sito archeologico di Altilia in Molise”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Apice, ecco il progetto ‘RAEEvolution’ per sensibilizzare i più giovani sui rifiuti elettronici

redazione 2 giorni fa

Via Porta Rufina, residenti preoccupati per la velocità notturna: nei giorni scorsi danni ad auto in sosta, richiesti interventi

redazione 4 giorni fa

Parco del Matese, Di Sisto (FdI) interviene sull’incontro con il neo presidente Boggia

redazione 4 giorni fa

Benevento, il comitato di quartiere San Pio–via Saragat: “Esclusi dalla riunione Acer, situazione paradossale che dura da anni”

Dall'autore

redazione 21 minuti fa

Boccalone: “Sanità in ginocchio, programmazione sulla carta ma nulla di fatto. Fico complice dei disastri di De Luca”

redazione 43 minuti fa

Fortorina, Rubano: “Giornata importante per il Fortore. Centrodestra mantiene impegni per aree interne”

redazione 2 ore fa

Lieve scossa a Castelvetere in Val Fortore: oggi scuole chiuse. San Bartolomeo, manca la corrente: giovedì stop a lezioni

redazione 2 ore fa

FdI, a Telese Terme appuntamento il 20 novembre con i candidati

Primo piano

redazione 21 minuti fa

Boccalone: “Sanità in ginocchio, programmazione sulla carta ma nulla di fatto. Fico complice dei disastri di De Luca”

redazione 43 minuti fa

Fortorina, Rubano: “Giornata importante per il Fortore. Centrodestra mantiene impegni per aree interne”

redazione 2 ore fa

Lieve scossa a Castelvetere in Val Fortore: oggi scuole chiuse. San Bartolomeo, manca la corrente: giovedì stop a lezioni

redazione 2 ore fa

Conte venerdì a Pietrelcina, Ricciardi (M5s): ‘Segnale concreto di attenzione verso il Sannio’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content