fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

“Made in Sannio” e Serbia, numerose le opportunità economico-industriali in vista

E' quanto emerso da un incontro di carattere informativo alla Camera di Commercio di Benevento tra l'ambasciatore della Repubblica di Serbia, Goran Aleksic, Confindustria Benevento e l'ente camerale sannita

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Opportunità di carattere commerciale e industriali sul mercato serbo si profilano per le aziende sannite: è quanto emerso da un incontro di carattere informativo alla Camera di Commercio di Benevento con l’ambasciatore della Repubblica di Serbia, Goran Aleksic, il presidente di Confindustria Benevento, Filippo Liverini, il il vice presidente dell’ente camerale sannita, Aurelio Grasso.

Presenti anche due membri della delegazione diplomatica serba, la prima consigliera Dejana Perunicic e la seconda segretaria, Dragana Blagojevic e il console onorario della Repubblica di Serbia in Italia, Leandro Chiarelli.

Lo scenario futuro riserva numerose aspettative in considerazione di un probabile ingresso nel 2025 nell’Unione Europea della Serbia, dove già l’Italia, primo investitore estero in Serbia,  ha una presenza industriale con 600 imprese a capitale italiano e 1300 con capitale misto per un volume d’affari di oltre 2,5 miliardi di euro.

Lo scambio che potrebbe crearsi con il Sannio, per ora assente nel panorama economico serbo, “andrebbe a rafforzare i rapporti economici con l’Italia”, ha fatto intendere l’ambasciatore Aleksic, che ha descritto “la nuova Serbia come territorio stabile politicamente ed economicamente e che ha ricucito i rapporti con i territori dell’ex Jugoslavia.”

“Per il Sannio – secondo Grasso, che ha evidenziato l’interesse dell’ambasciatore sui prodotti agroalimentari sanniti -, potrebbe essere un’occasione per poter facilmente raggiungere tutti i Balcani.”

Per il presidente di Confindustria, Filippo Liverini, “la giornata rappresenta l’opportunità per rendere ancora più dinamica l’attività di export che Confindustria ha messo in piedi da due anni e che in Serbia potrebbe diventare risorsa per un partenariato non solo di tipo commerciale ma anche industriale con il contributo di brevetti e know how delle aziende associate.”

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 5 ore fa

Sannio, il 14% delle imprese individuali sono guidate da over 70: +4% in dieci anni

redazione 3 giorni fa

Confederazione Imprese: “È tempo di un confronto serio sulla crisi del commercio nel Sannio”

redazione 4 giorni fa

Turismo, la Camera di Commercio avvia la creazione delle DMO per Irpinia e Sannio

redazione 6 giorni fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

Dall'autore

redazione 19 minuti fa

Prorogata a fine agosto la scadenza per l’invio delle proposte per la candidatura di Benevento, con Pietrelcina, a Capitale della Cultura 2028

redazione 59 minuti fa

Gemellaggio con Valona, il sindaco Dredha: “Dal calcio alla cultura con Benevento sarà intesa perfetta”

redazione 1 ora fa

Mastella: “TikToker in Consiglio regionale? Grammatica istituzionale ormai alla frutta, ma problema è fragilità della politica”

redazione 1 ora fa

Bonea, dall’11 al 13 agosto la VII edizione di ‘Falanghina al Borgo’

Primo piano

Giammarco Feleppa 12 secondi fa

Emergenza idrica in Irpinia e Sannio: Alto Calore annuncia razionamenti notturni

redazione 1 ora fa

Mastella: “TikToker in Consiglio regionale? Grammatica istituzionale ormai alla frutta, ma problema è fragilità della politica”

redazione 4 ore fa

Benevento, al via l’installazione nei nuovi cassonetti ‘smart’ per la raccolta degli abiti usati

redazione 5 ore fa

Mirabella Eclano, tragico schianto in autostrada: muore centauro 44enne di San Giorgio del Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content