fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Asea, sottoscritto il nuovo Foglio Condizioni della diga di Campolattaro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ stato sottoscritto stamane presso la sede dell’Ufficio Tecnico per le Dighe di Napoli del Ministero delle Infrastrutture, il nuovo Foglio Condizioni per l’Esercizio e la Manutenzione (FCEM) della diga di Campolattaro.

Hanno partecipato a tale atto, il dirigente dell’Ufficio Tecnico Vito Sivolella , il Consigliere delegato Giuseppe Ruggiero per la Provincia di Benevento, ente concessionario, ed il presidente dell’ASEA Carlo Petriella, ente gestore della diga.
Il Foglio Condizioni è uno strumento tecnico giuridico, ampio e dettagliato, che disciplina l’esercizio e la manutenzione delle dighe, ovvero le varie procedure d’esercizio, le misurazioni, i rilievi, le verifiche, i controlli prescrivendone le modalità e la tempistica, in altri termini rappresenta una vero e proprio codice per la gestione e l’amministrazione di una diga. La sua redazione e funzione rappresentano un preciso obbligo di legge, in attuazione del Decreto del Presidente della Repubblica n.85 del 1991, e le prescrizioni in esso contenute sono naturalmente vincolanti per il concessionario e il gestore.

Il nuovo FCEM è stato redatto dall’ASEA e conseguentemente trasmesso al Ministero, essendo stato oggetto poi, negli ultimi mesi, di un approfondito esame e confronto con gli ingegneri preposti dell’Ufficio Dighe di Napoli e della Direzione Generale per le dighe di Roma. Proprio da quest’ultima è stato definitivamente approvato lo scorso 23 marzo.

L’odierna sottoscrizione rappresenta l’ultima tappa procedurale, di fatti il FCEM entrerà in vigore a partire dal prossimo mese di maggio, sostituendo quello attuale, risalente all’anno 2006, ovvero all’inizio degli invasi sperimentali. Si è trattato di un indispensabile aggiornamento, al fine di rendere funzionale e coerente la gestione dell’invaso anche con l’attuale, rinnovatasi e complessa strumentazione installata presso la diga. Il tutto, anche in vista dell’approssimarsi, finalmente, della fine degli invasi sperimentali e del conseguimento del collaudo tecnico funzionale, situazione che vede l’ASEA impegnata, in rapporto con il Ministero delle Infrastrutture con la predisposizione di specifici interventi ed altresì con la realizzazione della variante alla strada Senzamici, i cui lavori sono prossimi alla conclusione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Campolattaro: acqua limitata ai soli usi igienico-sanitari per intorbidimento

redazione 4 giorni fa

ASEA: al via la campagna di dichiarazione degli impianti di climatizzazione per il biennio 2024/2025

redazione 1 mese fa

L’Asea aderisce al progetto RENOSS per promuovere lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili

redazione 2 mesi fa

A fine settembre Campolattaro eleggerà il sindaco junior: al via le candidature dei bambini

Dall'autore

redazione 11 minuti fa

Dalla grande infrastruttura della Telesina all’opportunità di una formazione di eccellenza: con il BIM nasce nuova cultura della costruzione

redazione 29 minuti fa

Vetro, da sabato 8 novembre cambia la modalità di conferimento per i locali della movida

redazione 33 minuti fa

Castelfranco in Miscano, Tari ridotta per le famiglie in difficoltà

redazione 58 minuti fa

Regionali, in tanti ad Airola per Fratelli d’Italia

Primo piano

Giammarco Feleppa 24 minuti fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 3 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 4 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 6 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content