fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Un centro di ricerca permanente sull’Arco Traiano e sul patrimonio di Benevento

Il centro è stato presentato all'Unifortunato in occasione della conferenza stampa degli eventi conclusivi del progetto di ricerca "L'Optimus Princeps", in programma dal 20 aprile al prossimo giugno

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Un centro di ricerca e di applicazione sulla didattica e sul patrimonio culturale della città di Benevento nascerà presso l’Unifortunato. E’ l’atto conclusivo del progetto “L’optimus Princeps: diritto, religione e amministrazione all’ombra dell’Arco di Traiano” promosso dall’ateneo telematico nel mese di luglio 2017 in occasione del 1900esimo anniversario della morte dell’imperatore e della fine dei lavori di edificazione dell’arco stesso.

    Il centro, che sarà coordinato dal docente dell’Università di Ferrara, Livio Zerbini, è stato presentato oggi in occasione della conferenza stampa degli eventi conclusivi del progetto di ricerca sull’arco traianeo e darà inizio a un percorso di valorizzazione non solo dell’arco trionfale ma di tutto il patrimonio artistico del capoluogo sannita.

    “Un fiore all’occhiello dell’ateneo e strumento di rilancio del patrimonio di Benevento”, lo ha definito il neo rettore Angelo Scala, che ha spiegato la doppia valenza delle manifestazioni in programma da venerdì 20 aprile fino a giugno prossimo per ricordare, attraverso dibattiti, concerti sotto l’arco in collaborazione con il Conservatorio “Nicola Sala” e percorsi sulla via Traiana tra Benevento, Paduli e Troia, in collaborazione con l’associazione Francigena del Sud l’importanza del monumento simbolo della città.

    In particolare, il 22 aprile si svolgerà il percorso di trekking sulle tracce di Traiano Benevento-Paduli e il 12 maggio “Benevento-Troia”.

    A giugno, invece, con il Conservatorio “Sala” ci saranno la riproposizione in musica del “Traiano in Dacia” e altri concerti collaterali.

    Per quel che riguarda il percorso culturale incentrato sui dibattiti che si snoderanno attraverso la “Storia, la Società e le Tradizioni su l’Arco di Traiano e Benevento”, ogni venerdì a partire dal 20 aprile fino al 15 giugno alle ore 18 presso il bar Ebby Chic di via Manciotti ci saranno incontri coordinati dall’archeologo Conte con la presenza di docenti ed esperti culturali su “L’Arco di Traiano: Porta aurea della città” (20 aprile con Mario Pedicini); “L’Arco contro il tempo, i vandali e gli ignavi” (27 aprile con Mario Collarile); “L’Arco di Traiano e la provincia beneventana” (4 maggio con Raffaele Simone); “L’Arco di Traiano e l’evoluzione urbanistica della città di Benevento” (18 Maggio con l’architetto Francesco Bove); “L’Arco di Traiano: un libro di storia da leggere” (25 maggio con Luigi Meccariello); “L’Arco, testo e contesto nel XIX secolo (1 giugno con Francesco Morante); “Traiano: storie e leggende” (8 giugno con Michele Ruggiano) e “La via Traiana tra siti storici e bellezze naturalistiche” (15 giugno con Giuseppe Conte).

    La programmazione degli eventi conclusivi prevede, tra le altre cose, la collaborazione di oltre 500 studenti di alcuni istituti superiori del Sannio che, a conclusione di un percorso di Alternanza Scuola- Lavoro, hanno realizzato una guida turistica in più lingue che verrà letta ogni sabato per due mesi  ai visitatori italiani e stranieri e che a breve sarà trasformata da giovani imprenditori anche in un app sempre consultabile.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 4 giorni fa

    Graduation Day e Career Day dell’Unifortunato: a settembre doppio appuntamento al Teatro Romano

    redazione 1 mese fa

    Folklore e stregoneria, all’Unifortunato al via l’attività del Laboratorio interdisciplinare di ricerca Giuseppe Bonomo

    redazione 2 mesi fa

    Da Unisannio dispositivi nanofotonici in fibra ottica di nuova generazione realizzati integrando metasuperfici e nanotecnologie

    redazione 2 mesi fa

    Nasce SHerIL: l’Università del Sannio istituisce il Samnium Heritage Innovation Lab

    Dall'autore

    redazione 38 minuti fa

    Disservizi Alto Calore, Rubano (FI): “Urgente intervenire con soluzioni strutturali”

    redazione 2 ore fa

    Sannio: vigilia e Ferragosto tra sole, nubi e rovesci pomeridiani. Caldo ancora intenso

    redazione 2 ore fa

    Stop fornitura idrica, il sindaco di San Giorgio del Sannio scrive ad Alto Calore e Prefetto

    redazione 2 ore fa

    Benevento, la Regione finanzia il progetto per la realizzazione di un Centro per Uomini Autori di Violenza

    Primo piano

    redazione 2 ore fa

    Sannio: vigilia e Ferragosto tra sole, nubi e rovesci pomeridiani. Caldo ancora intenso

    redazione 2 ore fa

    Stop fornitura idrica, il sindaco di San Giorgio del Sannio scrive ad Alto Calore e Prefetto

    redazione 2 ore fa

    Benevento, la Regione finanzia il progetto per la realizzazione di un Centro per Uomini Autori di Violenza

    redazione 4 ore fa

    Benevento, intervento della Polizia Municipale evita occupazione abusiva di un alloggio comunale

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.