fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Museo Arcos, successo di pubblico per la serata dedicata alla musica brasiliana

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nonostante il “sold out” già annunciato subito dopo l’apertura del botteghino, molti hanno comunque richiesto l’ingresso sabato sera 14 aprile al Museo Arcos della Provincia di Benevento per la performance “Salvador Irmão: Samba e Bossa nova” della stagione musicale “Primavera al Museo” .

Lo comunica con viva soddisfazione il Presidente della Provincia Claudio Ricci che ha commentato molto positivamente l’esito della serata ancora una volta promossa su idea e a cura della Società Sannio Europa, con l’amministratore Giuseppe Sauchella, e per la direzione artistica del maestro Debora Capitanio.

La musica della grande nazione sudamericana, re-interpretata dalla straordinaria voce di Barbara Radi, egregiamente supportata dagli altri musicisti di “Salvador Irmão” e cioé: Michele Iaccarino, chitarra e cavaquinho; Domenico Angarano, basso; Salvatore Rainone, batteria, hanno richiamato sotto le volte di Arcos, tra i reperti magici del Tempio egizio di Benevento dedicato alla dea Iside, un pubblico che ha tributato applausi a scena aperta a tutti gli artisti.

Mentre le gentili ospiti sono state omaggiate con un fiore e con il Museo adeguatamente addobbato in omaggio alla Primavera, tutti i presenti hanno goduto delle splendide musiche di Caetano Veloso, Jobim, Jorge Ben, Chico Buarque Elis Regina, João, Vinicius De Moraes ed altri Autori brasiliani, nonché hanno degustato i vini selezionati dal Consorzio Sannio Vino; i formaggi e l’olio dell’Azienda agricola Frangiosa e la salsiccia di Castelpoto dall’Azienda Maio, serviti dall’Istituto Alberghiero “Le Streghe” di Benevento.

La serata è stata introdotta dalla responsabile della gestione Musei della Provincia di Benevento, Gabriella Gomma, che ha sottolineato sia la validità del format per il Museo Arcos, prodotto da Sannio Europa, nonché il dato assolutamente positivo degli oltre 500 visitatori nella sola ultima settimana, al Tempio di epoca imperiale romana della dea egizia Iside per i reperti di quello che fu probabilmente il più imponente nell’Italia meridionale.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 14 ore fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 1 giorno fa

Fujenti, on line dal primo maggio il nuovo brano ‘La Pantana’

redazione 1 giorno fa

Fabrizio Moro in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco: appuntamento il 18 agosto

redazione 2 giorni fa

A Benevento una messa in suffragio di Papa Francesco: l’arte si fa preghiera nella Basilica di San Bartolomeo

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 10 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 12 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content