fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Museo Arcos, successo di pubblico per la serata dedicata alla musica brasiliana

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nonostante il “sold out” già annunciato subito dopo l’apertura del botteghino, molti hanno comunque richiesto l’ingresso sabato sera 14 aprile al Museo Arcos della Provincia di Benevento per la performance “Salvador Irmão: Samba e Bossa nova” della stagione musicale “Primavera al Museo” .

Lo comunica con viva soddisfazione il Presidente della Provincia Claudio Ricci che ha commentato molto positivamente l’esito della serata ancora una volta promossa su idea e a cura della Società Sannio Europa, con l’amministratore Giuseppe Sauchella, e per la direzione artistica del maestro Debora Capitanio.

La musica della grande nazione sudamericana, re-interpretata dalla straordinaria voce di Barbara Radi, egregiamente supportata dagli altri musicisti di “Salvador Irmão” e cioé: Michele Iaccarino, chitarra e cavaquinho; Domenico Angarano, basso; Salvatore Rainone, batteria, hanno richiamato sotto le volte di Arcos, tra i reperti magici del Tempio egizio di Benevento dedicato alla dea Iside, un pubblico che ha tributato applausi a scena aperta a tutti gli artisti.

Mentre le gentili ospiti sono state omaggiate con un fiore e con il Museo adeguatamente addobbato in omaggio alla Primavera, tutti i presenti hanno goduto delle splendide musiche di Caetano Veloso, Jobim, Jorge Ben, Chico Buarque Elis Regina, João, Vinicius De Moraes ed altri Autori brasiliani, nonché hanno degustato i vini selezionati dal Consorzio Sannio Vino; i formaggi e l’olio dell’Azienda agricola Frangiosa e la salsiccia di Castelpoto dall’Azienda Maio, serviti dall’Istituto Alberghiero “Le Streghe” di Benevento.

La serata è stata introdotta dalla responsabile della gestione Musei della Provincia di Benevento, Gabriella Gomma, che ha sottolineato sia la validità del format per il Museo Arcos, prodotto da Sannio Europa, nonché il dato assolutamente positivo degli oltre 500 visitatori nella sola ultima settimana, al Tempio di epoca imperiale romana della dea egizia Iside per i reperti di quello che fu probabilmente il più imponente nell’Italia meridionale.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 20 ore fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

redazione 3 giorni fa

La musica autentica e coinvolgente di Ron apre la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

redazione 6 giorni fa

Ron inaugura la stagione dell’Accademia di Santa Sofia: venerdì spettacolo al Comunale di Benevento

redazione 7 giorni fa

Emozioni a Vieste con il “Mater Jubilæi” del coro di Melizzano

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 9 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 10 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 10 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 10 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 13 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 14 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content