fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Puc a San Leucio del Sannio: le riflessioni del Comitato Civico ”Siamo Liberi”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Piedi a terra!!! Non c’è stata nessuna svolta e nessun sovvertimento della bocciatura del Puc di San Leucio del Sannio. Il Tar Campania, sezione ottava, adito dal Comune, sentenza n. 1144/2018 non si è assolutamente pronunciato nel merito circa la conformità del PUC alla normativa vigente. In sostanza, la decisione ha semplicemente richiamato la Provincia a completare la procedura in conferenza di servizi. Sembra che finora nessun organo preposto abbia messo ben in evidenza la completa inosservanza delle norme urbanistiche ed in particolare il sostanziale contrasto del Puc adottato con la Legge Regionale n. 14/82, D.M. 1444/68 e con gli strumenti sovraordinati.

Il Comitato civico “Siamo Liberi”, nel dicembre 2016 ha già rappresentato ai Componenti della Conferenza di servizi prevista dall’art. 24 della L.R.16/04 tutta una serie di problematiche che renderebbero insanabile il PUC. Di contro, l’Amministrazione Comunale, ha proposto ricorso al TAR contro il decreto di diniego da parte della Provincia, adducendo, tra le altre cose, un ulteriore fabbisogno abitativo per la realizzazione di un Housing Sociale dedicato ai migranti. In sintesi il Tar ha riportato la questione al punto di partenza.

E’ opportuno, a questo punto fare chiarezza entrando in merito a quanto previsto nell’elaborato progettuale. All’epoca della redazione del PUC è stato rilevato un volume esistente di circa 1.200.000 mc già sufficiente per una popolazione di ben oltre 5000 abitanti. La criticità è riscontrabile nel dimensionamento delle aree urbanizzate e da urbanizzare: vengono utilizzate per le zone residenziali edificabili (B,C,N,I) densità territoriali ben al di sotto di quelle prescritte dalla L.R. n. 14/82 titolo II punto 1.5 (di 100 ab/ha) e nel conteggio delle nuove volumetrie (e quindi degli ulteriori abitanti insediabili) non vengono considerate le zone I (di circa 1.000.000 mq con indice di edificabilità fondiaria pari a 0.3 mc/mq) e le zone N ( di circa 66.000 MQ con indice di edificabilità territoriale di 1.2 mc/mq). Nei fatti tutto ciò si traduce in un carico insediativo ben al di sopra di quello necessario alla nostra comunità, pertanto il PUC, così com’è, trasformerà una parte considerevole dei terreni agricoli in edificabili con conseguente maggiore tassazione IMU in danno dei cittadini, già dilaniati dalla grave crisi economica e dalla fuga dei giovani alla ricerca di lavoro, e consentirà verosimili speculazioni edilizie foriere di danni irreversibili all’ecosistema inteso come ragione identitaria.

A questo punto, non si comprende il motivo per cui, tanto si insiste per l’approvazione di tale strumento urbanistico, eppure la Corte dei Conti Sezione Giurisdizionale per la Campania nella sentenza n. 1237/2014, scriveva “il comune di San Leucio del Sannio è di piccole dimensioni (poco più di 3000 abitanti), sicché la “variabile territoriale” non è un elemento tecnico di peculiare complessità per qualunque professionista nella redazione di piani urbanistici”, stabilendo che le somme corrisposte al professionista per la redazione del PUC configuravano un danno erariale e condannava il Sindaco, gli assessori e il Segretario Comunale che hanno adottato la deliberazione di conferimento n. 50/2005. Il TAR ha ordinato, quindi, alla Provincia” di procedere ad esplorare ogni possibilità di ricondurre a legittimità la situazione, prima di potersi pervenire ad una bocciatura del PUC”.

Il Comitato Civico “Siamo Liberi”, si chiede quali modalità potrà mai adottare la Provincia per “riportare alla legalità” un PUC “affetto da carenze insanabili” in quanto ancora in contrasto alle norme urbanistiche vigenti?”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Cusano Mutri, dall’opposizione nuova interrogazione sul PUC

redazione 1 settimana fa

NdC, Iannace stuzzica Forza Italia: ‘Nessun botto, Tozzi era già con voi’

redazione 2 settimane fa

Presidio pro Gaza: oltre 500 persone al Ponte Pagliuca. Ora si lavora per creare coordinamento cittadino del Global Movement

redazione 1 mese fa

Incendio a San Leucio del Sannio: il Comune chiede più controlli nell’area dell’ex discarica

Dall'autore

redazione 56 secondi fa

Comunità Montona del Fortore, via libera dalla Regione: 17 milioni per la Strategia “F.A.R.O.”

redazione 4 minuti fa

Alina Caruso (FI): “La carica dei giovani forzisti a sostegno delle regionali”

redazione 2 ore fa

Bucciano, novità in Giunta: nuovo assessore e nuovo vicesindaco

redazione 2 ore fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Primo piano

redazione 2 ore fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Alberto Tranfa 3 ore fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

redazione 3 ore fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content