fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Tari, Coldiretti Campania scrive ai sindaci: “Tariffa speciale per agriturismi”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Gli agriturismi sono sentinelle del territorio, non possono essere equiparati a ristoranti e alberghi nella tassazione comunale sui rifiuti: Coldiretti Campania scrive ai sindaci della Campania per chiedere ancora una volta un’attenzione verso questa importante attività connessa a quella agricola.

Nel testo a firma del presidente Gennarino Masiello e del direttore Salvatore Loffreda, si evidenzia la volontà dell’organizzazione – attraverso l’associazione Terranostra, che rappresenta in Campania circa 100 agriturismi Campagna Amica – di sostenere la distintività dell’agriturismo quale attività di grande valore della multifunzionalità agricola (D. Lgs. 228/2001) e senza fare sconti a chi opera contro le regole.

L’agriturismo è un funzione delle imprese agricole che si lega al cibo di qualità, alla difesa del territorio, alla promozione del turismo nelle aree rurali. Peculiarità distintive che fanno dell’agriturismo un luogo di accoglienza da tutelare e difendere da abusi e truffe.

Gli agriturismi producono rifiuti e pertanto rientrano nel presupposto per l’applicazione del tributo che è il possesso, l’occupazione o la detenzione, a qualsiasi titolo e anche di fatto, di locali o di aree scoperte a qualunque uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati. L’art. 3, terzo comma, della Legge n. 96/2006 e l’art.3, terzo comma, della L.R. 15/2008 prevedono che “i locali utilizzati ad uso agrituristico sono assimilati ad ogni effetto alle abitazioni rurali”.

Spesso i regolamenti comunali per l’applicazione della Tari assimilano per analogia l’agriturismo agli alberghi e ai ristoranti, senza prevedere riduzioni in virtù delle limitazioni operative imposte dalle norme regionali (giorni di attività, posti a sedere, posti letto, ecc), dall’obbligo di utilizzare materia prima aziendale (60%) con conseguente riduzione della produzione di rifiuti con particolare riferimento a confezioni e imballaggi, dal ridotto conferimento del rifiuto umido e suo riutilizzo (tramite compostaggio e similari), dagli inferiori livelli di prestazioni (distanza dai cassonetti, frequenza del ritiro).

Al fine di promuovere e sostenere gli agriturismi riconoscendo agli stessi un ruolo fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del territorio rurale, Coldiretti e Terranostra invitano le Amministrazioni Comunali a individuare per le attività agrituristiche che svolgono attività sul fondo agricolo – e che rispettano i vincoli dettati dalla L.R. 15/2008 e dal D.P.R. 18/2009 – tariffe almeno proporzionali ai giorni di apertura, che tengano conto delle peculiarità di questa attività connessa all’azienda agricola. Si invita, in tal senso, a prevedere nel Regolamento Comunale la non equiparazione dell’attività agrituristica alla ristorazione tradizionale.

In particolare si invitano le Amministrazioni Comunali a riconoscere per le utenze non domestiche che esercitano l’attività agrituristica una riduzione della tariffa con i seguenti criteri: percentuale sulla quota fissa della tariffa commisurata ai giorni di apertura previsti dal “piano agrituristico”, quota variabile calcolata sulla base degli effettivi conferimenti registrati.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 ore fa

Castelfranco in Miscano, Tari ridotta per le famiglie in difficoltà

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

redazione 4 giorni fa

“L’agricoltura è il futuro che immaginiamo”: bagno di folla per Roberto Fico all’incontro con la Coldiretti Campania

redazione 5 giorni fa

Palazzo Mosti: la componente perequativa UR3 sulla Tari 2025 è obbligo imposto da legge nazionale

Dall'autore

redazione 16 minuti fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 25 minuti fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 52 minuti fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

redazione 1 ora fa

Dalla grande infrastruttura della Telesina all’opportunità di una formazione di eccellenza: con il BIM nasce nuova cultura della costruzione

Primo piano

Alberto Tranfa 48 minuti fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 4 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 5 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content