fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Benevento, in centro storico la processione del Cristo Morto tra folla e devozione

Nel discorso finale l'arcivescovo Accrocca paragona la sofferenza di Gesù a quella dei braccianti vittime del caporalato, ai lavoratori sottopagati e sfruttati, ma anche ai giovani costretti ad emigrare

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Folla ed emozioni anche quest’anno per la tradizionale processione del Cristo Morto, partita in serata dalla Chiesa di Sant’Anna, nel centro storico di Benevento.

Il corteo religioso, unito nella preghiera e accompagnato dalla banda musicale, ha seguito il feretro lungo corso Garibaldi, ripercorrendo con fede e devozione le tappe della passione e morte di Gesù e ricordando il suo sacrificio sul Golgota. Grande anche la commozione dei tantissimi fedeli al momento dell’incontro con la Madonna Addolorata proprio dinnanzi alla Chiesa di Santa Sofia, patrimonio Unesco.

A guidare la processione il clero, le comunità religiose, le associazioni di volontariato, i cavalieri del Santo Sepolcro e numerose autorità militari e civili. Le spoglie di Cristo, portate su un carro e accompagnate dai cittadini beneventani alla sequela, hanno seguito il tradizionale percorso procedendo verso piazza Castello, via XXIV Maggio, piazza Risorgimento, via Perasso e poi di nuovo al corso Garibaldi per tornare infine nella chiesa di Sant’Anna.

Attesa per le parole dell’arcivescovo Felice Accrocca, alla sua seconda processione del Venerdì Santo alla guida della Chiesa beneventana. Nel discorso finale, il pastore ha ricordato la sofferenza del Cristo inchiodato alla croce, paragonandola ai tanti braccianti a lavoro nei campi e vittime del caporalato, ai tanti lavoratori sottopagati e sfruttati in Italia e nel mondo, ma anche ai tanti giovani costretti ad andare via dalla nostra terra per poter lavorare e vivere. Per poi concludere con parole di speranza e un invito a celebrare la Santa Pasqua nel modo giusto: “Gesù – ha detto Accrocca – risorge tutte le volte che facciamo del bene senza cercare ricompensa, che riallacciamo rapporti interrotti con familiari e amici, quando siamo vicini alla sofferenza degli altri e sappiamo dire una parola buona per il prossimo”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Pasqua, l’indagine Coldiretti: pranzo a casa per 8 italiani su 10, spesa da 82 euro a famiglia (+9%)

redazione 2 settimane fa

Pasqua 2025, gli auguri dell’arcivescovo Accrocca: ‘Basta violenza e odio tra nazioni e persone’

redazione 2 settimane fa

Sannio, Pasqua con sole e poche nubi. Possibili e locali piogge nel pomeriggio di Pasquetta

redazione 2 settimane fa

Pasqua, la lettera di Accrocca: ‘Bisogno di pace in tempi difficili’

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content