fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Montefalcone di Val Fortore, avvistato branco di lupi vicino al centro abitato

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un branco di lupi a Montefalcone di Val Fortore. A pochi passi dal centro abitato. E’ la segnalazione con tanto di foto arrivata questa mattina alla redazione di Ntr24.

lupi2Nelle immagini scattate questa notte intorno all’una da una automobilista in transito lungo la dissestata provinciale che conduce al comune sannita, si vede un gruppo di tredici animali correre nelle campagne circostanti.

Un problema in più in questo periodo per i cittadini del Fortore, nonostante la presenza dei lupi sia accertata già da anni. A creare un po’ di apprensione tra la popolazione, infatti, è la vicinanza del branco alle case, così come agli allevamenti di bestiame, che potrebbero essere nel mirino. La discesa verso il centro fortorino, in un periodo ancora molto freddo dell’anno, potrebbe essere dettata dalla fame.

“Il Sannio negli ultimi periodi – scrive il Movimento Animalista di Benevento – si contraddistingue per reazioni non sempre ottimali ad eventi positivi, l’ultimo in ordine cronologico è l’avvistamento di un branco di lupi nella zona dell’alto Fortore al confine con la regione Puglia, di preciso nel comune di Montefalcone di Val Fortore.

Una tale notizia in altri posti avrebbe avuto reazioni diverse e non di certo di puro allarmismo e panico tra la popolazione, anzi, sarebbe avvenuto esattamente l’opposto, sarebbe stata accolta in maniera positiva perché questo episodio sigilla in maniera categorica che l’habitat di quell’area è ottimale, puro e non ancora depredato dall’uomo, una risorsa da sfruttare; difatti la presenza dell’animale non è nuova in quella zona della nostra provincia, anzi in passato era una costante fino a sparire quasi del tutto per via del bracconaggio e di qualche allevatore che si arrogò il diritto di decidere sul da farsi e l’incontro di ieri dovrebbe essere preso come un’opportunità.

Come già detto, – continua l’associazione – avere una così ben nutrita presenza del Lupo segna in modo cristallino che il Fortore è ancora un’area incontaminata e verde dove diverse specie di animali in pericolo di estinzione trovano riparo e conforto; questa è e deve essere una notizia solo che positiva perché occasioni del genere non capitano due volte. Il suggerimento è quello di sfruttare l’accaduto per lanciare la creazione di un parco per ora locale con ampi margini di sviluppo ricadente su tutto quel territorio ricco di tradizioni e noto per le pregiate bontà locali ma è anche per una zona ormai destinata allo spopolamento se non alla quasi totale sparizione.

Il Movimento Animalista in queste ore sta inviando una comunicazione alle autorità competenti per chiedere un aumento dei controlli per tutelare le persone, gli animali d’allevamento ed i lupi, restiamo disponibili ad organizzare un incontro con tutti i cittadini, amministrazioni e produttori locali per spiegare al meglio come rapportarsi con tutti gli animali presenti, grazie al supporto di veterinari e tecnici del settore.

Vogliamo inoltre ricordare che altre regioni hanno sfruttato al meglio queste opportunità, una su tutte l’Abruzzo dove “il problema” lupo è diventato l’attrazione e che assieme all’orso marsicano, altro grande animali dei nostri Appennini, ha creato un giro economico non indifferente e rilanciato zone destinate alla “desertificazione”.

In ultimo, preghiamo la Provincia di Benevento e l’A.T.C. (Ambito territoriale Caccia) di risarcire con urgenza o quanto prima possibile le attività agricole e non che hanno subito danni dalle azioni di tutti gli animali selvatici; questo è un elemento base per porre in essere un equilibrio tra natura ed uomo e tutelare tutto e tutti”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Montefalcone di Val Fortore proclama il lutto cittadino per la scomparsa di Antonio Sassone: giovedì i funerali

redazione 1 mese fa

Montefalcone di Val Fortore investe in tecnologia: nuove webcam per valorizzare il territorio e migliorare la sicurezza

redazione 2 mesi fa

Fortore e Valle Caudina, cantieri di lavoro per due strade provinciali

redazione 2 mesi fa

A Benevento anche una papera a passeggio tra le corsie del centro commerciale ‘Buonvento’

Dall'autore

redazione 10 minuti fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

redazione 19 minuti fa

A Castelvenere si festeggia Mario Moccia, il consigliere comunale più “longevo” d’Italia

redazione 22 minuti fa

Michele Manzo aderisce a Forza Italia. Rubano: “Sempre più radicati sul territorio”

redazione 2 ore fa

Camera di Commercio Irpinia-Sannio: stanziati 200mila euro per l’innovazione, la sostenibilità e l’imprenditorialità giovanile

Primo piano

redazione 4 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 5 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 5 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

redazione 5 ore fa

Al via la 42ª edizione della Porziuncola: fino a domenica sapori e folklore protagonisti a Ceppaloni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content