fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Innovazione sostenibile per le imprese: all’Unisannio parlano Brancaccio e Liverini

La vicepresidente di Coelmo Spa e il presidente di Confindustria Benevento hanno incontrato gli studenti del DEMM nell'ambito del ciclo di testimonianze e di scambi tra mondo imprenditoriale e accademico "Strategy@Work" sul tema "Innovability"

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Fare innovazione con l’occhio attento alla sostenibilità è il trend contemporaneo delle imprese di maggiore successo che non si orientano solo al profitto ma anche alla responsabilità sociale degli effetti della propria attività economica.

E’ quanto emerso dall’incontro svoltosi all’Unisannio, nell’ambito dell’iniziativa “Strategy@Work”, con Coelmo Spa, l’azienda specializzata nella progettazione, produzione ed assistenza post vendita di gruppi elettrogeni industriali e marini dal 1946.

A portare la testimonianza di “Innovability”, ovvero la ricerca costante di soluzioni innovative che coniugano l’affidabilità delle fonti energetiche tradizionali con la sostenibilità delle energie rinnovabili, la vicepresidente di Coelmo Spa e cavaliere del Lavoro, Stefania Brancaccio.

Il ciclo di appuntamenti “Strategy@Work”, organizzato per la quinta edizione presso il Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM) dell’Università del Sannio dai docenti Maria Rosaria Napolitano, Angelo Riviezzo e Antonella Garofano, vuole promuovere l’apertura e lo scambio tra mondo imprenditoriale, mondo accademico attraverso testimonianze concrete di imprenditori del territorio ed esperienza all’interno degli stabilimenti produttivi da parte degli studenti.

“Un passaggio fondamentale questo per divulgare la cultura d’impresa”, secondo il presidente di Confindustria Benevento, Filippo Liverini, che ha preso parte all’incontro, reduce della premiazione al Festival della Dottrina sociale della Chiesa a Verona per la propria azienda con il “Premio imprenditori per il bene comune”, dedicato a realtà imprenditoriali e no profit che si sono distinte nel campo della solidarietà e del sostegno agli altri.

I prossimi incontri in programma per Strategy@Work saranno con le aziende D’Amico, Auotre, Kimbo e La Guardiense.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Ad Arpaise l’anno scolastico inizia con la benedizione di studenti e zaini

redazione 1 settimana fa

Unisannio: 25,7 milioni dal Fondo Ordinario. Incremento dell’1% rispetto al 2024

redazione 1 settimana fa

TPL, Confindustria promuove incontro con il consigliere regionale Luca Cascone e i referenti di Air Campania

redazione 2 settimane fa

Telese Terme ospita la seconda edizione della Law Summer School: il diritto al servizio della giustizia

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 7 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 7 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 8 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 11 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 12 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 13 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 13 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content