fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Innovazione sostenibile per le imprese: all’Unisannio parlano Brancaccio e Liverini

La vicepresidente di Coelmo Spa e il presidente di Confindustria Benevento hanno incontrato gli studenti del DEMM nell'ambito del ciclo di testimonianze e di scambi tra mondo imprenditoriale e accademico "Strategy@Work" sul tema "Innovability"

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Fare innovazione con l’occhio attento alla sostenibilità è il trend contemporaneo delle imprese di maggiore successo che non si orientano solo al profitto ma anche alla responsabilità sociale degli effetti della propria attività economica.

E’ quanto emerso dall’incontro svoltosi all’Unisannio, nell’ambito dell’iniziativa “Strategy@Work”, con Coelmo Spa, l’azienda specializzata nella progettazione, produzione ed assistenza post vendita di gruppi elettrogeni industriali e marini dal 1946.

A portare la testimonianza di “Innovability”, ovvero la ricerca costante di soluzioni innovative che coniugano l’affidabilità delle fonti energetiche tradizionali con la sostenibilità delle energie rinnovabili, la vicepresidente di Coelmo Spa e cavaliere del Lavoro, Stefania Brancaccio.

Il ciclo di appuntamenti “Strategy@Work”, organizzato per la quinta edizione presso il Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM) dell’Università del Sannio dai docenti Maria Rosaria Napolitano, Angelo Riviezzo e Antonella Garofano, vuole promuovere l’apertura e lo scambio tra mondo imprenditoriale, mondo accademico attraverso testimonianze concrete di imprenditori del territorio ed esperienza all’interno degli stabilimenti produttivi da parte degli studenti.

“Un passaggio fondamentale questo per divulgare la cultura d’impresa”, secondo il presidente di Confindustria Benevento, Filippo Liverini, che ha preso parte all’incontro, reduce della premiazione al Festival della Dottrina sociale della Chiesa a Verona per la propria azienda con il “Premio imprenditori per il bene comune”, dedicato a realtà imprenditoriali e no profit che si sono distinte nel campo della solidarietà e del sostegno agli altri.

I prossimi incontri in programma per Strategy@Work saranno con le aziende D’Amico, Auotre, Kimbo e La Guardiense.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Unisannio, lunedì il passaggio di consegne tra Canfora e la nuova rettrice Moreno

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Sannio: aumenta la ricchezza prodotta ma il valore pro capite resta tra i più bassi d’Italia

redazione 1 settimana fa

Adisurc Campania a Benevento: visita alle nuove residenze universitarie Unisannio

redazione 2 settimane fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 7 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 8 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 8 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

Primo piano

redazione 8 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 11 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 12 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 13 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content