fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Testamento biologico, Castelpoto primo nel Sannio ad istituire il registro DAT

Il provvedimento di delibera della giunta comunale dà attuazione alla legge approvata dal Senato a dicembre scorso e prevede il registro, che non è pubblico, delle dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Decidere in anticipo e in prima persona a quali trattamenti sanitari sottoporsi oppure no è l’obiettivo del testamento biologico che deve essere sottoscritto in piena libertà e facoltà di scelta. In questo modo si può evitare di far ricadere responsabilità di scelta sui propri parenti, in caso subentri un’incapacità mentale.

E’ una rivoluzione nel campo dei diritti civili e sanitari promossa a livello nazionale dall’associazione “Luca Coscioni” e sulla quale il Senato a dicembre scorso ha approvato in via definitiva la cosiddetta legge sul testamento biologico.

Nel Sannio il Comune di Castelpoto, in attuazione del provvedimento legislativo, ha istituito il Registro comunale delle dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario (DAT), con delibera di giunta comunale n. 29 del 28.02.2018, necessario per rendere note le volontà dell’individuo in tema di sanità.

Come prevede la legge e attua la delibera comunale del centro vitulanese, le DAT devono essere redatte per atto pubblico o per scrittura privata autenticata da un notaio o per scrittura privata consegnata personalmente dal disponente presso l’ufficio dello stato civile del comune di residenza, che provvede all’annotazione in apposito registro.

Il Comune non può fornire indicazioni sulle disposizioni che devono essere contenute nelle dichiarazioni e non assume in alcun caso la funzione di fiduciario, in quanto  si tratta di dati sensibili.

Il registro, dunque, non è pubblico, ma possono prenderne visione il dichiarante, e solo se espressamente indicati nella dichiarazione sostitutiva di atto notorio consegnata al Comune, il medico di famiglia e i sanitari che avranno in cura il dichiarante, il fiduciario e il supplente del fiduciario, se nominati, il notaio che ha redatto l’atto, gli eredi del dichiarante, se espressamente individuati.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Tragico scontro frontale sulla Fondovalle Vitulanese: due morti

redazione 2 mesi fa

Castelpoto piange la scomparsa della giovane Chiara: oggi i funerali e il lutto cittadino

redazione 3 mesi fa

Nuova amministrazione a Sant’Angelo a Cupolo: il sindaco De Pierro ufficializza la squadra

redazione 4 mesi fa

Castelpoto in festa: sport, musica, tradizione e sapori autentici

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 3 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 3 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 4 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 8 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 8 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 9 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 10 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content