fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Campania, l’indagine: oltre il 35% delle auto non in regola con la revisione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Che il parco auto italiano non fosse giovanissimo era cosa nota, ma che addirittura un veicolo su quattro non fosse in regola con la revisione è oggettivamente allarmante.

In base ad un’analisi compiuta da Facile.it, a ottobre 2017 non avevano avuto il necessario OK alla circolazione oltre 13.000.000 di veicoli. Se si restringe l’analisi alle sole vetture private la proporzione, purtroppo non cambia di molto; non erano in regola oltre 7,4 milioni di veicoli, equivalenti al 19,50% del totale.

Partendo da dati ufficiali del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, il portale leader in Italia per il confronto delle polizze assicurative ha potuto tracciare una mappa delle aree d’Italia in cui il fenomeno delle auto non revisionate è più forte.

La prima parte dello studio ha considerato non solo le automobili private, ma il totale dei veicoli iscritti ai registri (quindi anche motocicli, mezzi pubblici, auto a noleggio e via dicendo). Su un totale di oltre 52.000.000 di mezzi, quelli non in regola con la revisione sono risultati essere poco più di 13.000.000.

Declinando i numeri su base regionale, la Campania conquista a mani basse il primato sia in termini assoluti (1.869.504), sia in proporzione al totale parco circolante con un inquietante 40,72% di mezzi che, in base alla norma, non potrebbero circolare.

Continuando a scorrere la classifica, alle spalle della Campania si trovano, per totale veicoli non revisionati, il Lazio (1.672.195) e la Lombardia (1.661.244). Se si leggono i dati in un’ottica percentuale, invece, la medaglia di argento è conquistata dalla Sicilia (36,87%) e quella di bronzo dalla Calabria (35,14%).

«Sebbene in questi numeri rientri anche una minima percentuale di veicoli tuttora iscritti nei registri, ma magari non circolanti perché, ad esempio, fermi in aree private o per ragioni amministrative», spiega Mauro Giacobbe, Amministratore Delegato di Facile.it, «noi per primi siamo rimasti sorpresi dal vedere valori tanto elevati. Un’auto non revisionata ha importanti ripercussioni sia sulla sicurezza della guida, sia sulla qualità dell’aria che respiriamo e, quindi, sulla nostra salute; nessuno di questi fattori va sottovalutato».

Riducendo l’analisi alle sole auto private purtroppo la situazione non migliora di molto; al 31 ottobre 2017, su un totale di oltre 38.000.000 di vetture, quelle non in regola con la revisione erano ben 7.443.888. Identiche rispetto a prima anche le prime due posizioni in classifica; ancora una volta sul gradino più alto del podio la Campania (1.210.549 auto non revisionate) seguita dal Lazio (1.007.004).

Al terzo posto si posiziona questa volta la Sicilia che, con 985.874 vetture non in regola con la revisione, supera la Lombardia ferma a 916.586. Se si guarda al valore percentuale, dopo la Campania (35,06%) si trovano la Sicilia (30,02%) e Calabria (28,67%). Guardando alle province campane, maglia nera a Napoli (722.367 vetture), seguita da Caserta (196.586), Salerno (193.821), Avellino (56.171) e Benevento (41.604).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Campomarino, rubata auto ad invalido sannita. L’appello: “Serve per recarmi al Gemelli di Roma”

Giammarco Feleppa 4 mesi fa

Benevento si tinge di passione e mistero: arriva il raduno “Ghosts of Sannio Tour” delle MINI Cooper

redazione 5 mesi fa

A Sant’Agata dei Goti rombano le Supercar: nel weekend arriva il Saticula Motor Show

redazione 10 mesi fa

Crisi automotive, Mastella: “No ad asimmetrie geografiche nella programmazione degli interventi in sede nazionale e Ue”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

San Marco dei Cavoti, venerdì il convegno “Le energie rinnovabili per lo sviluppo delle comunità. Oltre l’eolico”

redazione 4 ore fa

Regionali, Ferraro (FdI): “Cirielli è uomo delle istituzioni, scelta autorevole”

redazione 17 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

redazione 20 ore fa

Le Acli aderiscono al Giubileo delle associazioni sannite

Primo piano

redazione 3 ore fa

San Marco dei Cavoti, venerdì il convegno “Le energie rinnovabili per lo sviluppo delle comunità. Oltre l’eolico”

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Don Ezio e la sfida quotidiana dell’educare: “I giovani hanno bisogno di adulti che ci siano davvero”

redazione 17 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 18 ore fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content