fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

Salute, l’indagine dell’Asl: nel 2016 il 14% dei bimbi beneventani è obeso

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono stati pubblicati sul sito della Asl di Benevento i risultati dell’indagine 2016 del progetto “OKkio alla SALUTE”, un sistema di sorveglianza sul sovrappeso e l’obesità tra i bambini delle scuole primarie e i fattori di rischio correlati.

Su territorio provinciale hanno partecipato 527 bambini (maschi e femmine tra gli 8 e i 9 anni), 30 scuole e 527 genitori che hanno compilato il questionario consegnato dall’Azienda Sanitaria.

La fotografia scattata dall’indagine è la seguente: nel 2016 il 14% dei bambini è obeso, il 23% sovrappeso, il 62% normopeso e l’1% sottopeso; 4 bambini su 10 presentano un eccesso di peso; il 52% delle madri di bambini sovrappeso e il 19% delle madri di bambini obesi ritiene che il proprio figlio abbia un giusto peso.

“OKkio alla SALUTE” ha messo in luce la grande diffusione tra i piccoli di abitudini alimentari poco corrette che, unite a uno stile di vita sedentario, favoriscono l’aumento di peso tra la popolazione infantile.

Solo 6 bambini su 10 fanno una colazione qualitativamente adeguata; 3 bambini su 10 consumano una merenda adeguata a metà mattina; solo il 2% dei bambini consuma 5 o più porzioni di frutta e/o verdura ogni giorno; ben 3 bambini su 10 delle bevande zuccherate e/o gassate una o più volte al giorno; 2 madri di bambini sovrappeso su 10 e 2 madri di bambini obesi su 10 ritengono che il proprio bambino mangi “il giusto”. Inoltre, il 14% dei bambini dedica almeno 1 ora, non più di 1 giorno a settimana, allo svolgimento di giochi in movimento; il giorno precedente l’indagine 2 bambini su 10 risultano fisicamente inattivi, complessivamente sono leggermente più inattive le femmine.

Il progetto nazionale è realizzato dal Ministero della Salute/Centro per la prevenzione ed il Controllo delle Malattie. L’indagine per la Asl di Benevento è stata curata dalla dottoressa Annarita Citarella, referente presso la Regione Campania del progetto; dal Servizio Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione e dalle Unità Operative Materno-Infantili.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Sanità nel Sannio: due donne al vertice. Morgante confermata al San Pio, arriva Spinosa all’Asl Benevento

redazione 1 mese fa

Cerreto Sannita, ASL: “Presidio di eccellenza, dal 1° maggio oltre 200 risonanze e servizi all’avanguardia”

redazione 1 mese fa

Asl Benevento, nominato l’organismo di valutazione: il presidente sarà Donato Madaro

redazione 2 mesi fa

Campagna nazionale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo di sale e l’uso di quello iodato: aderisce l’Asl sannita

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Benevento, illustrati i lavori realizzata per la difesa spondale in contrada Pantano e Serretelle

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 23 luglio 2025

redazione 15 ore fa

Ospedale San Pio, a rischio chiusura l’ambulatorio TAO. I sindacati scrivono al prefetto e chiedono incontro

redazione 15 ore fa

Rione Libertà senza guardia medica, Abbate e De Longis: ‘Dov’è la Casa di Comunità promessa da Mastella?’

Primo piano

redazione 2 ore fa

Benevento, illustrati i lavori realizzata per la difesa spondale in contrada Pantano e Serretelle

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 23 luglio 2025

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Benevento, inaugurata l’area fitness al Viale Aldo Moro: benessere e sport nel cuore del Rione Pacevecchia

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.