fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

Salute, l’indagine dell’Asl: nel 2016 il 14% dei bimbi beneventani è obeso

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono stati pubblicati sul sito della Asl di Benevento i risultati dell’indagine 2016 del progetto “OKkio alla SALUTE”, un sistema di sorveglianza sul sovrappeso e l’obesità tra i bambini delle scuole primarie e i fattori di rischio correlati.

Su territorio provinciale hanno partecipato 527 bambini (maschi e femmine tra gli 8 e i 9 anni), 30 scuole e 527 genitori che hanno compilato il questionario consegnato dall’Azienda Sanitaria.

La fotografia scattata dall’indagine è la seguente: nel 2016 il 14% dei bambini è obeso, il 23% sovrappeso, il 62% normopeso e l’1% sottopeso; 4 bambini su 10 presentano un eccesso di peso; il 52% delle madri di bambini sovrappeso e il 19% delle madri di bambini obesi ritiene che il proprio figlio abbia un giusto peso.

“OKkio alla SALUTE” ha messo in luce la grande diffusione tra i piccoli di abitudini alimentari poco corrette che, unite a uno stile di vita sedentario, favoriscono l’aumento di peso tra la popolazione infantile.

Solo 6 bambini su 10 fanno una colazione qualitativamente adeguata; 3 bambini su 10 consumano una merenda adeguata a metà mattina; solo il 2% dei bambini consuma 5 o più porzioni di frutta e/o verdura ogni giorno; ben 3 bambini su 10 delle bevande zuccherate e/o gassate una o più volte al giorno; 2 madri di bambini sovrappeso su 10 e 2 madri di bambini obesi su 10 ritengono che il proprio bambino mangi “il giusto”. Inoltre, il 14% dei bambini dedica almeno 1 ora, non più di 1 giorno a settimana, allo svolgimento di giochi in movimento; il giorno precedente l’indagine 2 bambini su 10 risultano fisicamente inattivi, complessivamente sono leggermente più inattive le femmine.

Il progetto nazionale è realizzato dal Ministero della Salute/Centro per la prevenzione ed il Controllo delle Malattie. L’indagine per la Asl di Benevento è stata curata dalla dottoressa Annarita Citarella, referente presso la Regione Campania del progetto; dal Servizio Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione e dalle Unità Operative Materno-Infantili.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Spostamenti personale addetto al servizio 118: la Fp Cgil valuta azioni sindacali

redazione 1 settimana fa

Incarichi personale e concorso all’Asl, la Cisl FP elogia l’operato del direttore Volpe

redazione 1 settimana fa

Asl Benevento, quasi 1600 candidati per il concorso di 20 collaboratori amministrativi

redazione 2 settimane fa

Demedicalizzazione 118, Cimo Fesmed: ‘Strategia di risparmio mascherata da carenza’

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content