fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Eolico a Morcone, l’appello dei cittadini: “Le istituzioni tutelino le risorse idriche”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I cittadini della “Nostra Terra” chiedono un provvedimento urgente a tutela della risorsa idrica della comunità locali. Dopo la conferenza stampa dei geologi tenutasi lo scorso 10 marzo a Morcone, i cittadini intervenuti hanno acquisito consapevolezza e chiedono la tutela delle sorgenti”. Così il comitato “La Nostra Terra” in un appello per tutelare le risorse idriche.

“Era questo il tema dell’incontro ed oggetto dello studio effettuato dai due tecnici incaricati a verificare le interferenze delle sorgenti della Montagna di Morcone con il costruendo impianto eolico – proseguono i cittadini -. La perizia, illustrata sinteticamente dai due geologi ai microfoni in conferenza stampa, sia pure commissionata d’urgenza e parziale, ha comunque ben evidenziato ai presenti tutte le criticità del territorio carsico dell’Alto e medio Sannio interessato dai lavori eolici.

“Il concetto è a questo punto semplice, ha spiegato il geologo Portoghese: ‘Se si intercetta con le opere di fondazione un condotto carsico e la fitta rete di fratturazioni entro cui percola e fluisce l’acqua c’è il rischio che molte delle sorgenti si possano perdere definitivamente e questo forse, paradossalmente è peggio che contaminarle, in quanto in taluni casi la contaminazione può essere reversibile, la perdita di una sorgente è un processo definitivo e irrimediabile’. Alla luce di queste affermazioni e della documentazione prodotta da centri di ricerca e università e dalle denunce presentate alla procura di Benevento – scrivono gli attivisti – quale ente o organo dello Stato emanerà un provvedimento per salvaguardare la risorsa idrica della nostra terra?

Per ora – concludono gli attivisti -, gli unici provvedimenti d’urgenza che hanno interessato l’eolico, in particolare qui a Morcone, non vanno nella direzione sperata dalle comunità locali. E’ stata revocata parzialmente, nella giornata del 12 marzo e in soli 5 giorni, un’ordinanza sindacale di divieto di transito ai mezzi eolici, che già non lasciava presagire niente di buono per la nostra terra”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

‘Altra Benevento’ incalza sull’acqua pubblica: candidati M5s e prof. Fiorillo dicano cosa ne pensano di Sannio Acque

redazione 4 giorni fa

Benevento, ancora disagi idrici nelle contrade nord: tecnici Gesesa al lavoro

redazione 4 giorni fa

Il WWF Sannio chiede la sospensione dell’autorizzazione per l’impianto idroelettrico sul Tammaro: “Troppe criticità ignorate”

redazione 5 giorni fa

Rubinetti a secco a Bucciano e Bonea, Forza Italia ad Alto Calore ed EIC: “L’acqua non è un privilegio, è un diritto”

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Airola, topi nella scuola dell’infanzia di corso Matteotti: plesso chiuso per due giorni

redazione 7 ore fa

San Nicola Manfredi, al via l’organizzazione del “Natale Sannicolese”: stanziati 6mila euro per le luminarie

redazione 7 ore fa

Vitulano, depositate oltre 500 firme contro la nuova antenna 5G

redazione 7 ore fa

Nuovi orari per il Cimitero di Benevento: l’ordinanza di Mastella in vista della Commemorazione dei defunti

Primo piano

redazione 7 ore fa

San Nicola Manfredi, al via l’organizzazione del “Natale Sannicolese”: stanziati 6mila euro per le luminarie

redazione 7 ore fa

Nuovi orari per il Cimitero di Benevento: l’ordinanza di Mastella in vista della Commemorazione dei defunti

redazione 8 ore fa

Sannio, nel 2024 nati 1635 bambini: è il dato più basso degli ultimi dieci anni

redazione 9 ore fa

Solopaca, furto di ferro in un cantiere dell’Alta Velocità: tre persone denunciate

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content