fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Zollo (FI) condivide e sottoscrive gli impegni chiesti da Coldiretti e Agrocepi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Da chi come me, da anni si occupa di agroalimentare, non può che venire una piena condivisione e sottoscrizione di quanto proposto e promosso dalle due associazioni di categoria Coldiretti ed Agrocepi.”

E’ quanto ha dichiarato Anna Zollo, candidata al senato nel collegio Campania 01 che ha poi aggiunto: “All’inizio di questa competizione elettorale le due associazioni hanno chiesto e sottoposto all’attenzione dei candidati, dei documenti e delle proposte  riguardanti il comparto agricolo e agroalimentare, questi ultimi, con la sottoscrizione dei suddetti documenti si impegnano prendere impegni per la nuova legislatura su tali temi, fondamentali e prioritari per l’economia nazionale.

La Coldiretti con la redazione del documento “Elezioni politiche e regionali 2018 -Manifesto politico Coldiretti” e la Agrocepi con le 10 Idee hanno chiesto di portare avanti importanti iniziative a tutela delle imprese e di conseguenza dei consumatori.

Chiedendo maggiore attenzione alla fiscalizzazione e detassazione delle imprese agricole, di operare per una nuova politica agricola comunitaria, ma anche nuove e più stringenti regole per contrastare al contraffazione e l’Italian Sounding, l’etichettatura d’origine su tutti i prodotti alimentari, la creazione di un unico ministero che sovrintendi alle politiche del Cibo, ad  semplificazione per le imprese agricole, alla desecretazione in tema di importazioni, ad nuova legge sui reati agroalimentari degli Investimenti pubblici straordinari per le infrastrutture di supporto a partire dal Sud oltre allargamento zone franche e speciali.

Troppo spesso, infatti, dimentichiamo che  l’Italia è  un paese caratterizzato da grandi diversità territoriali e climatiche, che plasmandosi in culture, storie e tradizioni, eccezionalmente varie e uniche, l’hanno resa leader a livello mondiale nel settore food.

Tali caratteristiche, sia geomorfologiche che socio economiche, hanno portato alla creazione di una notevole  presenza di piccole aziende, molto spesso a conduzione familiare, che di fronte all’impossibilità di competere sui mercati esteri in termini di riduzione del prezzo, hanno puntato sulla valorizzazione dell’unicità dei propri prodotti, creando la dorsale economica dell’Italia.

Secondo il dossier 2016 di Eurostat “Agriculture, forestry and fishery statistics”, l’Italia si consolida come seconda potenza agricola dell’Unione Europea con un fatturato nel 2015 di oltre 55 miliardi di Euro. Nello specifico in  Campania sono  ben 137 mila le  unità presenti, attestandosi  fra le  prime 5 regioni con maggiori imprese agricole attive. Il comparto è, inoltre caratterizzato, da una frammentazione. Le aziende sono principalmente a titolo familiare o con 3 unità.”

“In questo ultimo decennio – ha sottolineato Anna Zollo, ho avuto la possibilità, essendo il responsabile scientifico ed il coredattore, del Rapporto sulle Frodiagroalimentari di Fareambiente, di conoscere nel dettaglio le diverse problematiche che affliggono sia le imprese agricole in quanto tale, che quelle  agroalimentari (siano esse piccole o grandi); tante le battaglie che sono state poste in essere con Fareambiente, ultima in ordine di tempo è quella del #NOCETA ( azioni per evitare  l’attuazione del CETA, accordo commerciale tra l’UE e il Canada, he danneggerebbe non poco i nostri prodotti oltre che le nostre imprese).”

“Un impegno, quindi – ha concluso la candidata – in linea con le linee programmatiche poste in essere  del partito che rappresento e che spero di rappresentare nella futura legislatura. Nel programma di Forza Italia la tutela del made in Italy, delle imprese e dei cittadini è prioritaria.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Cerreto Sannita, Ciro Melotta aderisce a Forza Italia

redazione 3 giorni fa

Sicurezza stradale, il PD di Benevento richiama l’attenzione su due aree critiche: “Serve un impegno comune”

redazione 6 giorni fa

Parco del Matese, Fuschini e Iachetta (FI): “Sinergia concreta tra territorio e Governo grazie all’onorevole Rubano”

redazione 6 giorni fa

Parco Nazionale del Matese, Coldiretti Campania: “Ora tuteliamo il lavoro di agricoltori e operatori turistici”

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 7 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 9 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 7 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 7 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 9 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 10 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content