fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Cybersecurity, all’Unisannio il primo laboratorio in Italia per ‘cacciatori di virus’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sarà un laboratorio all’avanguardia dove studiare i virus informatici ed aiutare le aziende e gli enti a gestire in sicurezza i file. Nasce da queste premesse il primo laboratorio in Italia di ‘malware analysis’ promosso dal Dipartimento di Ingegneria dell’Unisannio e la CYBSEC Enterprise S.p.A., una società che opera nel mercato della protezione da attacchi informatici sia nel settore privato che in quello pubblico.

Il progetto prende il via con un duplice obiettivo: dal un lato la formazione, per i laureandi in Ingegneria, e dall’altro l’implementazione della ricerca di settore, sfruttando le competenze degli ingegneri sanniti. L’obiettivo è quello di compiere dei passi in avanti nel campo della cybersecurity, un settore complesso ed estremamente dinamico. A presentare l’iniziativa il responsabile del progetto di ricerca, Corrado Aaron Visaggio.

Quello dell’Unisannio è il primo laboratorio in Italia di questo genere. “Si tratta – ha aggiunto Visaggio – di un’opportunità importante per il territorio e per i ragazzi che potranno specializzarsi all’interno dell’ateneo”. Si tratta, inoltre, di una professionalità molto richiesta dal mercato del lavoro.

Il laboratorio partirà con un lavoro commissionato dalla CYBSEC per lo sviluppo di tecnologie in grado di riconoscere attacchi, infezioni ed intrusioni nelle piccole e medie imprese. “Il nostro obiettivo – ha concluso – Pierluigi Paganini, chief technology officer della CYBSEC – è quello di coniugare la nostra esperienza sul campo con la qualità della ricerca dell’Unisannio e dare vita a sistemi di sicurezza sempre più affidabili ed efficienti”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 1 mese fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 1 mese fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 1 mese fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

Dall'autore

redazione 11 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 14 ore fa

Festival Opulentia, grande attesa a Cervinara per il prof. Schettini con “La fisica che dell’estate”

redazione 14 ore fa

Suicidio nel carcere di Benevento, AVS: “Ogni morte dietro le sbarre è una sconfitta per lo Stato”

redazione 15 ore fa

Fusco (CIA): “Pomodorino del Fortore nostro oro rosso. Brand, cooperazione e trasformazione in loco per dare futuro ai giovani”

Primo piano

redazione 11 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 15 ore fa

Sannio, prosegue il maltempo: domenica con grandine, temporali e vento forte

Giammarco Feleppa 18 ore fa

L’arte del grano incanta a Foglianise: tra fede, tradizione e un carro per il Giubileo

redazione 18 ore fa

Ferragosto nel Sannio, intensificati i controlli su strade e nei locali: sanzioni per oltre 5mila euro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content