fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Premio italiadecide: menzione speciale a Unisannio per progetto SMARTCASE

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Dipartimento di Ingegneria dell’Università del Sannio riceve la menzione speciale per il progetto SMARTCASE, nell’ambito del premio “Amministrazione, Cittadini, Imprese” istituito dall’associazione italiadecide. Il riconoscimento è stato consegnato ieri, 12 febbraio, a Roma, a Palazzo Montecitorio, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al rettore dell’Università del Sannio Filippo de Rossi, nel corso della presentazione del Rapporto italiadecide 2018 “Civile e militare. Tecnologie duali per l’innovazione e la competitività”.

Il premio istituito da italiadecide, con il patrocinio del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, destinato ai dipartimenti universitari d’indirizzo ingegneristico, intende valorizzare il ruolo della ricerca scientifica nel cruciale settore dell’energia e dell’ambiente e vuole rendere conoscibili concreti esempi di una pubblica amministrazione che risponde positivamente ai cittadini e alle imprese.

Il progetto, con il coordinamento scientifico del prof. Giuseppe Peter Vanoli del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio, è attuato dal Distretto tecnologico STRESS, soggetto che vede la collaborazione di enti di ricerca pubblici e di aziende private del settore. Propone soluzioni innovative multifunzionali per l’ottimizzazione dei consumi di energia primaria e della vivibilità indoor nel sistema edilizio e ha portato alla sperimentazione a Benevento di un edificio nZEB in clima mediterraneo.

“Questo riconoscimento premia un’iniziativa di grande rilievo per l’ateneo e per i diversi attori coinvolti nello sviluppo del progetto – ha dichiarato il professore de Rossi -. A Benevento abbiamo realizzato uno dei primi dimostratori in Italia meridionale in grado di fornire risposte innovative alle mutate condizioni contemporanee dell’abitare, sul piano dell’architettura, della tecnologia, degli impianti e degli ambienti. Un progetto destinato ad avere importanti ricadute in termini di trasferimento tecnologico a supporto delle questioni ambientali sul risparmio energetico”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 19 ore fa

Il sindaco Mastella: “Via lunedì ai corsi di medicina. Un successo per la città e il Sannio”

redazione 1 mese fa

Lo Studio di Ingegneria Bello tra le prime 50 realtà italiane per fatturato secondo la classifica OICE 2024

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 1 mese fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Successo per il concerto di Rino Oliva a Montesarchio

redazione 16 ore fa

La denuncia del Sappe: ‘Rissa tra detenuti nel carcere minorile di Airola’

redazione 17 ore fa

Forchia affronta la crisi: approvato il Piano di riequilibrio finanziario

redazione 18 ore fa

Mastella lancia ufficialmente la candidatura del figlio Pellegrino alle prossime Regionali

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

‘Roma 2’, i 25 anni di un’autoscuola sempre al fianco dei giovani: “La strada si affronta con responsabilità”

redazione 16 ore fa

La denuncia del Sappe: ‘Rissa tra detenuti nel carcere minorile di Airola’

redazione 18 ore fa

Mastella lancia ufficialmente la candidatura del figlio Pellegrino alle prossime Regionali

redazione 19 ore fa

Valorizzazione complesso monumentale Santa Sofia: presentati i risultati del progetto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content