fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Eolico a Morcone, la relazione tecnica dei cittadini: “A rischio le sorgenti d’acqua”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Non si ferma la protesta dei cittadini, dei comitati e degli allevatori della Montagna di Morcone. Dopo anni di battaglie e presidi contro l’eolico selvaggio le associazioni puntano l’attenzione sulle sorgenti d’acqua del Matese e sulla tutela di un habitat secolare che è alla base del comparto agricolo e dell’allevamento. Attività che rappresentano le principali fonti di reddito e un fiore all’occhiello per quanto riguarda la produzione di prodotti tipici del made in Sannio.

Ntr24 ha accolto una delegazione di cittadini per raccontare gli ultimi sviluppi di una battaglia decennale. “Il 16 settembre 2017 – hanno raccontato gli attivisti -, un gruppo di persone in presidio permanente sulla Montagna di Morcone, preoccupato per la troppa vicinanza delle trivellazioni ad alcune fontane, ed in assenza ancora di valutazione e parere dell’Ato Calore Irpino 1 decide di denunciare i fatti a svariati enti, incluso il nostro Comune, la Forestale, la Procura e lo stesso Ato.

Sulla vicenda delle sorgenti, dunque, i cittadini hanno dato mandato a due geologi – Vincenzo Briuolo e Vincenzo Portoghese – di realizzare uno studio per capire cosa sta effettivamente accadendo all’acqua di Morcone. Una relazione che è stata presentata anche alla Procura della Repubblica.

“Dallo studio – ha spiegato il geologo Portoghese- emerge che nell’area ci sono circa 80 sorgenti, ma in fase di conferenza di servizi e progettazione ne sono state prese in considerazione soltanto 4. Secondo la nostra stima, sommando l’intera quantità delle sorgenti, si potrebbero avere a disposizione circa 16 milioni di metri cubi di acqua all’anno. Un dato sconvolgente – ha aggiunto il professionista – se si pensa che alcune aree del Sannio e del comprensorio del Matese stanno soffrendo di penuria d’acqua. Del problema nessuno ha discusso. Anzi gli impianti potrebbero modificare il corso sotterraneo delle falde facendoci perdere per sempre una risorsa preziosissima”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Anche ad Apice grave emergenza idrica: il sindaco Pepe lancia l’allarme e chiede interventi urgenti

redazione 1 settimana fa

Ancora emergenza idrica a Ceppaloni, il sindaco Cataudo presenta denuncia: “Situazione intollerabile, i cittadini abbandonati da giorni”

redazione 1 settimana fa

Forgione: “Benevento su rete idrica ha primeggiato per finanziamenti. Alcuni hanno seri problemi a leggere la realtà del territorio”

redazione 1 settimana fa

Ceppaloni, guasto a condotta idrica principale. Il sindaco: “Ho chiesto e ottenuto garanzie da Alto Calore per oggi”

Dall'autore

redazione 40 minuti fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 3 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 3 ore fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 3 ore fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

Primo piano

redazione 40 minuti fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 7 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 8 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 8 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content