fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Pasquariello: “Spenderemo 300mila euro per indagini vulnerabilità sismica scuole”

Lo ha detto nel corso della riunione convocata dalla Regione in merito allo studio realizzato dall’Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia in collaborazione con la Università di Perugia che evidenziava la risalita di magma nell’area Matese - Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A seguito della pubblicazione dei risultati di uno studio realizzato dall’Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia in collaborazione con la Università di Perugia che evidenziava la risalita di magma nell’area Matese – Sannio il Sindaco Mastella, considerato l’elevato grado di sismicità della città e dell’intero Sannio, aveva inviato una lettera al Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nella quale chiedeva la convocazione di una riunione, alla presenza di amministratori, esperti della materia e rappresentanti del Dipartimento della Protezione Civile, al fine di valutare i riflessi di tale scoperta con riferimento, in particolare, al rischio sismico ed alle eventuali azioni da intraprendere per la mitigazione dello stesso.

Prontamente l’Amministrazione regionale aveva convocato la chiesta riunione alla presenza, tra gli altri, del Presidente dell’I.N.G.V. e di rappresentanti del Dipartimento della Protezione Civile.

Nel corso della riunione, alla quale ho partecipato quale titolare della delega alla Protezione Civile, – scrive l’assessore comunale Mario Pasquariello – è emerso dalle parole dei ricercatori dell’I.N.G.V. che lo studio dal quale si evidenzia la presenza di magma risalente nella zona dell’Appennino sannita non aggiunge nulla in merito al grado di sismicità del nostro territorio che rimane, comunque, elevato. Nell’occasione, anche con riferimento alla famigerata sentenza della Corte di Cassazione in merito alla vulnerabilità sismica delle scuole (che ne impone la chiusura, pena la omissione di atti d’ufficio da parte del Sindaco, in caso di non idoneità sismica), ho ritenuto di lanciare un grido di allarme alla Regione (quale ente programmatore) ed al Governo nazionale affinché non abbassino la guardia e stanzino ulteriori fondi che consentano ai Comuni (che non hanno nei bilanci le ingenti somme necessarie all’uopo) la possibilità di adeguare da un punto di vista sismico gli edifici pubblici, scuole in primis.

In proposito – conclude Pasquariello – ho evidenziato che l’Amministrazione comunale di Benevento, accortasi di avere “ereditato” edifici scolastici privi dello studio di vulnerabilità sismica (la qual cosa ha impedito all’Ente di partecipare all’avviso pubblico per la misura del PON Scuola relativa all’adeguamento sismico), ha dovuto prevedere nel piano triennale delle opere pubbliche la somma di quasi trecentomila euro per realizzare le indagini di vulnerabilità sismica degli edifici scolastici comunali. Ebbene ho fatto presente ai partecipanti alla riunione odierna che, all’esito delle suindicate indagini, in mancanza delle necessarie risorse, l’Amministrazione non potrà fare a meno di assumere i provvedimenti (anche “radicali”) conseguenziali ai risultati degli studi di vulnerabilità sismica realizzati”.   

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Si allontana per una passeggiata, ma non fa più rientro: trovato morto ex preside sannita disperso sul Matese

redazione 2 mesi fa

Eolico industriale in area agricola DOC: le associazioni del Matese lanciano l’allarme

redazione 5 mesi fa

Viabilità provinciale, la denuncia dell’associazione ‘Togo Bozzi’

redazione 9 mesi fa

Benevento, il 27 dicembre cerimonia inaugurale dei lavori in via dei Liguri Bebiani

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 7 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 7 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 8 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 11 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 12 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 13 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 13 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content