SANNIO
Viabilità, l’appello di LeU alla Provincia: “Mettere in sicurezza la strada Telese Terme – Cerreto Sannita”

Ascolta la lettura dell'articolo
“Venti giorni fa l’ennesimo, grave incidente in contrada San Tommaso, a Castelvenere, sulla strada provinciale che collega Telese Terme a Cerreto Sannita. Un incrocio molto pericoloso, per il quale circa 500 cittadini, nel 2010, sottoscrissero una petizione popolare. Nel 2012 la Provincia di Benevento approvò un progetto per un’appropriata rotatoria e per la messa in sicurezza dell’intero tratto tra Castelvenere e Telese, che presenta altri punti pericolosi, come l’uscita della statale Telesina e la curva sotto il viadotto della stessa statale. L’importo complessivo degli interventi era pari a circa 2,6 milioni di euro”. Così in una nota Liberi e Uguali che lancia un appello alla Provincia di Benevento affinché si attuino gli interventi programmati per mettere in sicurezza l’incrocio sulla strada provinciale Telese Terme – Cerreto Sannita.
“Siamo tutti consapevoli delle paradossali vicende istituzionali che hanno mortificato e ridotto al collasso le Province italiane – prosegue la nota -, impossibilitate a programmare, progettare e utilizzare risorse, peraltro sempre più esigue. La gravità della situazione, tuttavia, impone oggi di dare priorità ad una tratta strategica sia per i residenti che per i transitanti, molto numerosi. Le opere sono pertanto improcrastinabili e urgenti, ancor di più se confrontate con le rotatorie sorte su altre strade provinciali, in punti sicuramente meno pericolosi di contrada San Tommaso.
Siamo sicuri – conclude LeU – che la Provincia di Benevento, sia nella parte politica che in quella tecnica, saprà raccogliere l’appello dei cittadini e delle istituzioni locali, a cui si unisce anche il nostro, affinché sia dia seguito e attuazione concreta alla delibera del 2012. Siamo sicuri che il rispetto della propria programmazione, e la risoluzione di un problema urgente e sentito, contribuirà a riguadagnare il rispetto dei cittadini nei confronti dell’istituzione provinciale, la cui utilità e centralità è tornata ad essere evidente a tutti, dopo lo sconsiderato attacco populistico che ne voleva l’abolizione e che ne ha determinato un irrazionale soffocamento”.