fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Cives, la lezione di Borghi: le aree interne sono un bene nazionale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Se ragionassimo con la logica dei numeri e se pensassimo di fare scelte politiche sulla base della demografia ci dovremmo arrendere. Ma quella del sostegno ai piccoli comuni e ai territori rurali non è una battaglia romantica ma è una grande questione sociale.

Il senso del settimo incontro di CIVES – Laboratorio di formazione al bene comune tenuto sul tema “La questione territoriale delle aree interne” si può riassumere in queste considerazioni proposte, all’inizio del suo intervento, da Enrico Borghi, parlamentare e Coordinatore per l’attuazione della Strategia Nazionale Aree Interne. Il Laboratorio CIVES è promosso dall’Ufficio per i problemi sociali e il lavoro della Diocesi di Benevento, in collaborazione con il Centro di Cultura “Raffaele Calabria” e l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano.

“Le aree interne sono contraddistinte da situazioni di grande debolezza – ha spiegato Ettore Rossi   direttore dell’Ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro in apertura dei lavori – come lo spopolamento, l’invecchiamento della popolazione, l’assenza di servizi fondamentali; ma l’altra faccia della medaglia è positiva, in quanto rappresentata dalle tante risorse che esse conservano come quelle paesaggistiche, ambientali, culturali, agricole e collegate ai prodotti tipici. Sulla valorizzazione di queste vocazioni territoriali si gioca il futuro dei nostri territori, che costituiscono il cuore delle aree interne”.

Noi cittadini delle piccole Italie non possiamo arrenderci all’ineluttabilità di un destino. “Ci sono in varie zone dell’Europa – ha detto Borghi – numerosi esempi di piccoli paesi che crescono, attraggono nuovi abitanti e sono vitali. E’ importante per noi capire le motivazioni di questa rinascita”. Per risolvere questi problemi non basta l’istituzione o una legge, anche se quella sui piccoli comuni approvata di recente è di grande importanza, perché comunque sono dei mezzi.

“Nel nostro Paese vi è stata l’assenza di politiche territoriali. Prima l’idea del progresso si esprimeva nell’andare nelle città – ha continuato il parlamentare che è anche Presidente nazionale dell’UNCEM, Unione Comuni Comunità Enti montani –  perché il capitale e il lavoro stavano nello stesso luogo fisico. Questa dinamica non c’è più, anche grazie ai cambiamenti tecnologici. La nuova centralità dei territori spinge a trovare alternative alla resa”.

La Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) parte dall’interdipendenza tra poli urbani e territori rurali. Un esempio è il rapporto tra territori interni che producono acqua e quelli che la consumano, cioè le realtà urbane. I territori interni sono un bene nazionale, svolgono una funzione ecosistemica e di carattere generale. Nell’ambito di questa Strategia lo Stato deve mettere a disposizione due strumenti: servizi di cittadinanza e sistemi di mobilità da una parte; azioni per creare lavoro, riorientando le risorse, dall’altra.

“In Italia la SNAI prevede 70 aree sperimentali in cui incarnare questa prospettiva. Tra esse vi è anche l’area sperimentale sannita Tammaro – Titerno che dovrà fare una serie di scelte di prospettiva, rompendo gli schemi consolidati”. Il senso più profondo di questa iniziativa è che lo Stato torna a farsi garante, rispetto ai cittadini, della scelta di dove vivere. Anche perché i territori interni cominciano ad esprimere una capacità di innovazione di cui non sono più capaci le città. Un esempio è dato proprio dalle cooperative di comunità che stanno nascendo in diversi piccoli comuni, come espressione della capacità di resilienza delle comunità.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Medicina a Benevento: un’opportunità per cambiare il destino delle aree interne

redazione 2 settimane fa

Sinistra Italiana interviene sulla centralità delle aree interne in una rinnovata agenda politica

redazione 2 settimane fa

Europa Verde: ‘Aree interne polmone della nostra regione, serve visione innovativa e ambientalista’

redazione 2 settimane fa

Palumbo (Pd): ‘Dalle aree interne il rilancio della Regione e del Mezzogiorno’

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 27 minuti fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

redazione 36 minuti fa

A Castelvenere si festeggia Mario Moccia, il consigliere comunale più “longevo” d’Italia

redazione 39 minuti fa

Michele Manzo aderisce a Forza Italia. Rubano: “Sempre più radicati sul territorio”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 5 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 5 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

redazione 5 ore fa

Al via la 42ª edizione della Porziuncola: fino a domenica sapori e folklore protagonisti a Ceppaloni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content