fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Progetto Smucc, la lettera: mezzi ecologici per la consegna merci discutibilmente assegnati alla Caritas

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Signor Sindaco, nel maggio 2014 vennero presentati i primi dati del progetto Smucc (Servizio Municipale Consegne Cittadine), si tratta di un meritevole progetto di mobilità ecologica, costato circa € 878.547,41 cofinanziato dal Ministero dell’Ambiente, dal Comune di Benevento, dal Cras srl e dalla Fondazione Univerde (On. Pecoraro Scanio), con il quale attraverso l’acquisto di quattro mezzi ecologici (un furgoncino con motore elettrico, un autocarro alimentato a metano, e due mezzi multiuso adibiti anche al trasporto di persone) era prevista la consegna delle merci nell’isola pedonale (ZTL) del centro storico di Benevento, ma purtroppo, recentemente ho appreso con rammarico che nell’ultimo scorcio di consiliatura, la precedente amministrazione comunale assegnò tali mezzi ecologici alla Caritas di Benevento.

Sono sicuro che la Caritas già svolge un lavoro eccellente sul territorio, ma credo che nell’interesse della Città di Benevento tali mezzi debbano ritornare al Comune, in quanto legittimo proprietario.

Considerato che il progetto Smucc, inizialmente partì in fase sperimentale e in seguito sarebbe dovuto diventare permanente, non crede Signor Sindaco anche lei che sia stato inopportuno disfarsi dei mezzi ecologici dello Smucc?

E’ possibile recuperare questi mezzi per riattivare il progetto, magari riproponendolo in un modo ottimale rispetto al passato?

Infine di fronte ai continui sforamenti delle polveri sottili (PM10 e PM 2,5) non le sembra riduttivo e inefficace limitarsi a chiudere il traffico solo in alcune zone della città?

Piuttosto punti a una politica di mobilità sostenibile, magari riattivando progetti abbandonati come lo Smucc, oltre ad incentivare l’utilizzo della bicicletta, tenendo sempre in considerazione che nella nostra città sussiste una forte diminuzione della libertà di scelta nella mobilità”. (Giovanni Picone)

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 1 giorno fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

redazione 2 giorni fa

Il Codacons diffida il Comune di Ponte: ‘Fermate l’impianto di bitumi in via Piana. A rischio salute e ambiente’

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content