fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Lavoro e autoimprenditorialità per i giovani talenti: finanziato progetto Conservatorio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il nuovo anno comincia nel modo migliore per il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento. Il Decreto di ammissione a finanziamento delle proposte progettuali presentate a valere dell’Avviso Pubblico “Orientamento e Placement Giovani Talenti”  da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Sevizio Civile Nazionale – ha premiato il Conservatorio beneventano: unica istituzione della Regione Campania ad aver accesso a questi fondi, il Conservatorio li utilizzerà per potenziare la sua Orchestra, e per migliorare la professionalità dei propri studenti.

Il progetto è una partnership composta dal Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, dall’Accademia di Belle Arti di Bari e dall’Associazione Giovanile Sannioirpinia Lab, soggetto capofila.

Il progetto“ART_inHUB”, questo il nome, intende promuovere azioni tese a sostenere l’inserimento lavorativo e l’autoimprenditorialità dei giovani talenti tra i 15 e i 28 anni iscritti ad uno dei Corsi di studio attivi presso il Conservatorio di Benevento e l’Accademia di Belle Arti di Bari, mediante la creazione di un “Incubatore Virtuale di Creatività”, attraverso il quale nell’arco di 18 mesi verranno realizzati: stage e tirocini formativi in ambito artistico presso studi di registrazioni, compagnie teatrali, case editrici e discografiche; masterclass, workshop e seminari; registrazioni musicali e video promozionali; laboratori esperienziali sulla creazione di impresa artistico  musicale;  esibizioni e concerti.

Esprimono grande soddisfazione ed orgoglio il presidente Caterina Meglio e il Direttore M°Giuseppe Ilario, del Conservatorio di Musica di Benevento, i quali in una nota sottolineano come  “con tale iniziativa si possa promuovere la cultura imprenditoriale in ambito artistico-musicale, orientando da un lato i giovani studenti alla creazione di imprese in settori innovativi e competitivi, dall’altro rafforzando legami con operatori economici del territorio, grazie all’esperienza diretta e all’apprendimento sul campo” .

Dello stesso parere sono il Prof.Ennio Triggiani e il Prof. Giuseppe Sylos Labini, Presidente e Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bari, e il responsabile di Sannio Irpinia Lab Luca Mauriello, i quali sostengono che “imparare a gestire e promuovere il proprio lavoro d’artista attraverso la creazione d’impresa, sia la strada giusta per renderlo sostenibile nel tempo e riconosciuto come tale, a livello qualitativo e a livello economico”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 5 giorni fa

Benevento, da agosto al 15 settembre musica all’aperto consentita il venerdi e il sabato fino alle 00:30

redazione 1 settimana fa

Puglianello, venerdì il concerto di Ivana Spagna per celebrare il patrono San Giacomo

redazione 2 settimane fa

Musica, stelle e memoria: Battisti Legend regala a Benevento una notte indimenticabile

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 13 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 13 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 15 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

Giammarco Feleppa 13 minuti fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 13 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 15 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 17 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content