fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Camera di Commercio

Fusione Camere di Commercio, i dubbi di Campese e le certezze di Del Basso De Caro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La procedura di accorpamento della Camera di Commercio di Benevento con quella di Avellino andrà avanti e potrebbe concludersi entro il primo semestre del nuovo anno”: è quanto ha dichiarato oggi il sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e ai Trasporti Umberto Del Basso De Caro, nel corso di un incontro presso l’ente camerale.

Ha diramato così ogni dubbio sulla possibile sospensione dell’iter stabilita dalla sentenza di poche settimane fa della Corte costituzionale che, accogliendo il ricorso di alcune regioni, ha ritenuto necessario che il decreto ministeriale fosse emanato attraverso la concertazione tra Stato e Regioni, e non semplicemente attraverso un parere della Conferenza come stabilito dalla normativa di riforma.

I prossimi step sono insieme all’insediamento ufficiale sono il rinnovo dei consigli camerali e del collegio dei revisori dei conti il cui iter è affidato a un commissario ad acta.

Viene confermato in questo modo quanto prevede il decreto del ministro dello Sviluppo economico, Calenda, del 16 novembre 2016, con cui viene istituita la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura con la nuova denominazione “Irpinia Sannio”, proposta e approvata dai consigli dei due enti camerali di Avellino e Benevento con le delibere del 18 luglio e del 19 settembre 2016 con cui veniva deciso e approvato l’accorpamento.

Le due delibere, adottate con la maggioranza dei due terzi dei componenti e di fatto propedeutiche al decreto ministeriale, hanno fissato come nuova sede legale Avellino e sede secondaria Benevento, concludendo così il processo di riorganizzazione degli enti camerali previsto dalla Riforma Madia sulla pubblica amministrazione con una riduzione da 105 a 60 enti camerale e con un taglio del 50 % dei diritti annuali.

Ha mostrato perplessità, invece, il presidente della Camera di Commercio, Antonio Campese, che nel definire “difficile il fare chiarezza in un disastro amministrativo, giuridico ed economico”, ha rilevato i rischi e le conseguenze dell’accorpamento, soprattutto per quel che riguarda il taglio del 50% dei diritti annuali stabilito dalla riforma Madia. ” Il rischio – ha detto – è che alcune Camere non siano più autonome togliendo loro la finanza territoriale e che, perciò,  alcune fusioni diventino più un fatto contabile che politico.”

Necessaria, secondo Campese, comunque una riflessione condivisa, nonostante ci sia stata la volontà a procedere verso l’accorpamento.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Turismo, la Camera di Commercio avvia la creazione delle DMO per Irpinia e Sannio

redazione 4 mesi fa

CCIAA Irpinia Sannio: protocollo di intesa per percorsi di certificazioni

Giammarco Feleppa 5 mesi fa

Sannio e Irpinia a Vinitaly: hub enologico pesa i 2/3 del vigneto campano

redazione 6 mesi fa

A Benevento si svelano i nomi delle aziende olearie finaliste al Premio nazionale Ercole Olivario

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 4 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 4 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 5 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 9 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 9 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 10 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 10 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content