fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Capodanno, il sindaco di San Giorgio del Sannio invita a non usare i fuochi d’artificio

La raccomandazione arriva per tutelare animali e anziani dalle conseguenze dell'esplosione simultanea dei botti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Festeggiamo l’arrivo del nuovo anno con il botto dello spumante piuttosto che con razzi e petardi, così facendo rispettiamo i nostri amici a quattro zampe, anziani e quanti sono in condizione di disagio”.

E’ l’invito-raccomandazione che il sindaco di San Giorgio del Sannio, Mario Pepe, rivolge alla cittadinanza in vista della notte di San Silvestro, auspicando, in questo modo, un rafforzamento del senso civico della comunità sangiorgese.

Le parole del primo cittadino sono in linea con quanto nelle ultime ore viene comunicato da veterinari e associazioni animaliste e ambientaliste.

In primis, Wwf Italia che avverte sulle conseguenze per l’ambiente della quantità di veleni e polveri sottili che viene sprigionata dall’esplosione simultanea dei fuochi d’artificio. I danni sono pesanti sulla salute degli uomini, soprattutto per chi soffre di asma o ha problemi cardiovascolari.

Forti i danni anche sulla fauna: almeno 5 mila animali muoiono a causa dei botti fine anno. Di questi – avverte l’associazione ambientalista –  almeno l’80% si tratta di animali selvatici che, spaventati,  perdono il senso dell’orientamento, abbandonano il loro dormitorio invernale e vagano nel buio per chilometri fino all’esaurimento delle forze per freddo, scarsità di cibo.

Non va certo meglio per i gatti e i cani domestici e randagi: un botto crea stress e spavento tali da indurli a fuggire da giardini e recinti, a scappare per il rumore che ai loro orecchi è insopportabile, finendo spesso vittime del traffico o di ostacoli non visibili al buio. La loro soglia uditiva, infatti, è molto più sviluppata rispetto a quella degli uomini.

I veterinari consigliano di proteggerli non lasciandoli soli o all’aperto.

Pe non parlare poi delle conseguenze delle esplosioni su animali da allevamenti come mucche, cavalli, e conigli: nelle femmine in caso di gravidanza il rischio è addirittura l’aborto da spavento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

redazione 5 giorni fa

Crisi idrica nel Medio Calore, assemblea pubblica a San Giorgio del Sannio: “L’acqua è un diritto, non una merce”

redazione 5 giorni fa

‘Fondi regionali per le strade comunali, San Giorgio del Sannio esclusa’: dura accusa della Petrillo all’amministrazione Ricci

redazione 1 settimana fa

Gli studenti dell’I.C. Rita Levi Montalcini tra i protagonisti attivi a Città della Scienza

Dall'autore

redazione 55 minuti fa

Ponte, incidente auto-camion: un ferito in codice rosso. Via Avellino, scontro tra vetture: tre donne in ospedale

redazione 1 ora fa

I frutti della terra per i bambini di Gaza: la solidarietà prende vita ad Apice con la Società Agricola Carbone

redazione 1 ora fa

Benevento, cocaina in cantina e pistola clandestina in casa: coniugi arrestati. Nei guai anche 24enne

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 16 ottobre 2025

Primo piano

redazione 55 minuti fa

Ponte, incidente auto-camion: un ferito in codice rosso. Via Avellino, scontro tra vetture: tre donne in ospedale

redazione 1 ora fa

I frutti della terra per i bambini di Gaza: la solidarietà prende vita ad Apice con la Società Agricola Carbone

redazione 1 ora fa

Benevento, cocaina in cantina e pistola clandestina in casa: coniugi arrestati. Nei guai anche 24enne

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 16 ottobre 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content