fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

La Lipu lungo il fiume Calore in città con gli alunni del Liceo Scientifico “Galilei”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il fiume Calore e i suoi affluenti sempre grandi protagonisti delle attività della LIPU tese a tutelare e a valorizzare i corsi d’acqua beneventani in maniera ecocompatibile.

In questa ottica la LIPU continua a svolgere le attività del Progetto “L’oasi delle opportunità – Progetto di valorizzazione dell’Oasi Zone Umide Beneventane”, finanziato nell’ambito del Piano Azione Coesione “Giovani no profit” dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Dopo gli eventi estivi quali il Campo di creatività e il Campo estivo, quest’ultimo svoltosi a Castelpoto, ma anche escursioni come la passeggiata in notturna lungo la pista ciclopedonale a Pantano, arricchita dall’osservazione della volta celeste con la collaborazione del Gruppo Astrofili Beneventano, si è tornati ad esplicare l’attività di sensibilizzazione ambientale presso le scuole. In particolare è stata attivata una collaborazione con il Liceo Scientifico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Galilei-Vetrone”, diretto dalla dott.ssa Grazia Elmerinda Pedicini.

Grazie alla grande attenzione della referente scolastica dell’Alternanza Scuola-Lavoro, la professoressa Maria Concetta Nicoletti, verso le tematiche portate avanti dalla Sezione LIPU di Benevento, si è potuto attivare un percorso formativo, denominato “Benevento città fluviale”, improntato sulla conoscenza degli ambiti fluviali beneventani che si strutturerà in più attività didattiche e pratiche nel corso dell’anno scolastico. Proprio in questo scorcio finale di anno solare si è dato il via all’iniziativa partendo dal coinvolgimento delle classi III E e III F del Liceo Scientifico Scienze Applicate con indirizzo informatico, la cui docente di Scienze Naturali, la professoressa Rosa Cammarota, ha dato un impulso fondamentale alla buona riuscita dell’iniziativa didattica. Nei primi due giorni si sono quindi svolte la lezione introduttiva di conoscenza della realtà fluviale di Benevento, con l’ausilio di presentazioni Power Point e di video, e il laboratorio di cartografia, teso a sviluppare le capacità dei giovani studenti di “leggere” il territorio partendo da una aerofotogrammetria sulla quale lavorare.

Il culmine di queste prime attività è stata l’escursione lungo il fiume Calore, ma questa volta in ambito cittadino dove anche è esistente l’Oasi di protezione “Zone Umide Beneventane”, istituita dalla Provincia di Benevento nel febbraio del 2008 con la redazione del Piano Faunistico Venatorio Provinciale che sottrae alla caccia 18 km di fiume Calore interessando quasi 900 ettari di territorio.

Gli alunni del “Galilei”, guidati oltre che dagli attivisti della LIPU anche dai docenti Rosa Cammarota ed Ettore Tutolo, hanno raggiunto a piedi i siti interessati dall’escursione facendo la prima tappa al quartiere Ponticelli. Qui hanno osservato il ponte di epoca romana su cui transitava la via Appia Traianea, la quale aveva inizio poche centinaia di metri prima all’Arco di Traiano per raggiungere la costa adriatica accorciando il tracciato originario dell’Appia di due giorni, e il corso del torrente San Nicola che in quel tratto è affogato da strade ed edifici, rendendosi quindi conto di una delle criticità dei corsi d’acqua che attraversano Benevento.

Subito dopo si è raggiunta l’ansa fluviale tra Ponticelli e Pezzapiana dove gli alunni delle terze E ed F del Liceo hanno potuto osservare i bellissimi aironi cenerini, ma anche specie alloctone come un pappagallo (parrocchetto dal collare), che oramai si è insediato pure a Benevento, e i gabbiani. Gli studenti hanno poi percorso il marciapiedi lungofiume di via Vittime di Nassiriya sino a quando non sono stati scorti alcuni esemplari di un altro uccello acquatico presente lungo il tratto urbano del fiume Calore, la gallinella d’acqua.

Nei pressi dell’attuale ponte Vanvitelli la comitiva ha potuto godere delle evoluzioni aeree dei cormorani e del loro modo di procacciarsi il cibo con audaci immersioni per catturare pesci. Non meno interessante è stato osservare piccoli uccelli come le ballerine bianche e altri dell’ordine dei passeriformi, che tra la vegetazione fluviale trovano rifugio.

La giornata si è conclusa con la partecipazione della LIPU beneventana all’Open Day dell’IIS “Galilei-Vetrone”, per il quale è stato allestito uno stand all’interno della scuola per illustrare ai visitatori le attività che la LIPU ha realizzato e ha in atto con l’istituto scolastico ospitante. In questa circostanza è stato possibile rafforzare la collaborazione, programmando altre attività nel prossimo futuro, con tre docenti di Scienze Naturali del Liceo Scientifico, M. Concetta Nicoletti, Rosa Cammarota e Lorenza Vitale, che hanno a cuore il futuro del nostro ambiente ma anche quello dei nostri giovani.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Traporti e abbonamento gratuito studenti, Mastella: “Da gennaio 2026 cesserà ingiusta esclusione dei fortorini”

redazione 1 mese fa

Galilei Vetrone, presentato il modulo del progetto “Complesso  Monumentale di Santa Sofia”

redazione 1 mese fa

Faicchio, una mattinata dedicata all’ambiente con studenti e volontari: ripulite alcune aree del territorio

redazione 2 mesi fa

Ad Arpaise l’anno scolastico inizia con la benedizione di studenti e zaini

Dall'autore

redazione 43 minuti fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 2 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 3 ore fa

Formaggi FriP: lunedì presentazione a Benevento con la partecipazione di Giuseppe Calabrese di Linea Verde

redazione 3 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Primo piano

redazione 43 minuti fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 2 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 3 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 3 ore fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content