fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Maltempo, week end di lavoro alla diga di Campolattaro con la laminazione della piena

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel passato fine settimana si è registrata una significativa ondata di maltempo nel Sannio, caratterizzatesi da abbondanti piogge. La stazione pluviometrica installata presso la diga di Campolattaro – scrive in una nota l’Asea – ha registrato, nell’intervallo compreso fra le ore 8:00 di venerdì 15 dicembre e le ore 8:00 di sabato, 27,80 mm di pioggia.

Si è avuto un incremento del livello d’invaso, compreso fra le ore 14:00 di venerdì 15 e le ore 14:00 del giorno successivo, di 2,73 metri. In base ai calcoli idrologici, svolti giornalmente dal geometra addetto alla gestione dell’invaso Nazzareno Chiusolo, sono affluiti all’invaso 10,276,725 di m3 di acqua, defluiti 187,674 m3 e sono stati pertanto incamerati 10,089,051 m3 d’acqua, operandosi, quindi, una importante laminazione della piena del fiume Tammaro. Di fatto, è stato impedito a questo enorme quantitativo d’acqua di giungere a valle nel Calore.

Va naturalmente rilevato come il dato della stazione pluviometrica funzionante presso la diga non sia strettamente correlato all’incremento del volume dell’invaso, se non come indicazione generale. La diga difatti è alimentata dal fiume Tammaro ed ha un bacino imbrifero, ovverosia di raccolta delle acque che in esso confluiscono, molto vasto. Esso comprende territori nei comuni di Sepino, San Giuliano del Sannio, Cercepiccola e Cercemaggiore in provincia di Campobasso; di Sassinoro, Santa Croce del Sannio, Morcone, Pontelandolfo, Fragneto l’Abate e Campolattaro in provincia di Benevento. Per completezza d’informazione, il bacino imbrifero del Torrente Tammarecchia, fino alla traversa che alimenterà l’invaso, comprende i comuni di Riccia e Cercemaggiore nel Molise, Morcone, Castelpagano, Colle Sannita e Circello nella nostra provincia.

Nella notte fra venerdì e sabato – conclude la nota – le piogge maggiori si sono verificate proprio nell’area matesina orientale, anche con dati di 150 mm nelle 24 ore, provocando un enorme ingrossamento del Tammaro a monte dell’invaso. Così come in occasione delle grandi alluvioni dell’ottobre 2015, la diga di Campolattaro ha nuovamente svolto una delle sue funzioni: l’azione di laminazione delle piene.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Campolattaro: acqua limitata ai soli usi igienico-sanitari per intorbidimento

redazione 3 giorni fa

ASEA: al via la campagna di dichiarazione degli impianti di climatizzazione per il biennio 2024/2025

redazione 1 mese fa

L’Asea aderisce al progetto RENOSS per promuovere lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili

redazione 2 mesi fa

A fine settembre Campolattaro eleggerà il sindaco junior: al via le candidature dei bambini

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 4 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 5 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 7 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Primo piano

redazione 3 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 5 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 7 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 7 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content