fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Maltempo, week end di lavoro alla diga di Campolattaro con la laminazione della piena

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel passato fine settimana si è registrata una significativa ondata di maltempo nel Sannio, caratterizzatesi da abbondanti piogge. La stazione pluviometrica installata presso la diga di Campolattaro – scrive in una nota l’Asea – ha registrato, nell’intervallo compreso fra le ore 8:00 di venerdì 15 dicembre e le ore 8:00 di sabato, 27,80 mm di pioggia.

Si è avuto un incremento del livello d’invaso, compreso fra le ore 14:00 di venerdì 15 e le ore 14:00 del giorno successivo, di 2,73 metri. In base ai calcoli idrologici, svolti giornalmente dal geometra addetto alla gestione dell’invaso Nazzareno Chiusolo, sono affluiti all’invaso 10,276,725 di m3 di acqua, defluiti 187,674 m3 e sono stati pertanto incamerati 10,089,051 m3 d’acqua, operandosi, quindi, una importante laminazione della piena del fiume Tammaro. Di fatto, è stato impedito a questo enorme quantitativo d’acqua di giungere a valle nel Calore.

Va naturalmente rilevato come il dato della stazione pluviometrica funzionante presso la diga non sia strettamente correlato all’incremento del volume dell’invaso, se non come indicazione generale. La diga difatti è alimentata dal fiume Tammaro ed ha un bacino imbrifero, ovverosia di raccolta delle acque che in esso confluiscono, molto vasto. Esso comprende territori nei comuni di Sepino, San Giuliano del Sannio, Cercepiccola e Cercemaggiore in provincia di Campobasso; di Sassinoro, Santa Croce del Sannio, Morcone, Pontelandolfo, Fragneto l’Abate e Campolattaro in provincia di Benevento. Per completezza d’informazione, il bacino imbrifero del Torrente Tammarecchia, fino alla traversa che alimenterà l’invaso, comprende i comuni di Riccia e Cercemaggiore nel Molise, Morcone, Castelpagano, Colle Sannita e Circello nella nostra provincia.

Nella notte fra venerdì e sabato – conclude la nota – le piogge maggiori si sono verificate proprio nell’area matesina orientale, anche con dati di 150 mm nelle 24 ore, provocando un enorme ingrossamento del Tammaro a monte dell’invaso. Così come in occasione delle grandi alluvioni dell’ottobre 2015, la diga di Campolattaro ha nuovamente svolto una delle sue funzioni: l’azione di laminazione delle piene.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

La denuncia del WWF: oasi del “Lago di Campolattaro” minacciata da inquinamento e incuria

redazione 4 mesi fa

Il CONAPO sollecita l’istituzione di nuove sedi permanenti per i Vigili del Fuoco in aree strategiche del Sannio

redazione 5 mesi fa

Diga di Campolattaro, Cataudo (FI): “Avvio dei lavori segnale importante. Il Governo mantiene l’impegno”

redazione 5 mesi fa

Ferrante (Mit): ‘Consegnati nuovi lavori diga Campolattaro, progressi costanti’ 

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 8 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 8 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 10 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 7 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 10 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 11 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 12 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content