fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Istituzioni e studenti contro la violenza, al via la due giorni di “Uniamo le forze”

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
00:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Al via, con oltre 500 studenti, la due giorni di sensibilizzazione “Uniamo le Forze”, promossa dalla Questura di Benevento in collaborazione con la Regione Campania e l’Università degli Studi del Sannio.

    Alla sede universitaria di piazza Guerrazzi è andato in scena il primo appuntamento dell’iniziativa che ha in programma diversi momenti di confronto e cultura destinati alle nuove generazioni. Un evento che ha visto la partecipazione di tutta la comunità sannita: dal sindaco Clemente Mastella, al capitano del Benevento Calcio, Fabio Lucioni, passando per rappresentanti del mondo industriale, primi cittadini del Sannio e l’assessore regionale alla Pari opportunità Chiara Marciani.

    “Il nostro obiettivo – ha commentato il questore del capoluogo, Giuseppe Bellassai – era quello di creare una rete tra le istituzioni per affrontare in maniera globale il problema della violenza. Una sfida che siamo riusciti a vincere”.

    Informazione e collaborazione, queste le necessità secondo l’arcivescovo di Benevento Felice Accrocca per affrontare in maniera seria la tematica della violenza di genere.

    Nel corso della mattinata sono state premiate le scuole sannite che hanno partecipato al concorso “Stop alla Violenza”, promosso dall’Assessorato alle Pari Opportunità della Regione Campania. “Stiamo lavorando per prevenire la violenza e per abbattere quegli stereotipi che ancora colpiscono il mondo femminile”, ha commentato l’assessore Marciani.

    A piazza Guerrazzi presente anche il camper ‘rosa’ della Polizia di Stato che nelle scorse settimane ha percorso il Sannio per incontrare studenti e cittadini. Nel pomeriggio, invece, appuntamento al complesso di San Vittorino per la presentazione del libro della giornalista del Tg1, Tiziana Ferrario dal titolo “Orgoglio e pregiudizi” sul tema delle pari opportunità e per una rappresentazione teatrale a cura delle detenute della casa circondariale di Benevento.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 2 settimane fa

    Successo per ‘Struscio di Streghe’, Benevento celebra la magia delle donne

    redazione 3 settimane fa

    Il liceo ‘Giannone’ premiato al BCT per il corto “Mare Nostrum Crocevia di Culture”

    redazione 2 mesi fa

    A Limatola sorgerà un ambulatorio Asl dedicato alla prevenzione e tutela della salute delle donne

    redazione 2 mesi fa

    Formazione ed educazione civica: studenti sanniti e sindaci junior in Prefettura

    Dall'autore

    redazione 5 ore fa

    Incontro con il ministro Casellati, FI Giovani Benevento: “Rubano dimostra che la politica si fa nei luoghi del confronto reale”

    redazione 5 ore fa

    Europa Verde: ‘Aree interne polmone della nostra regione, serve visione innovativa e ambientalista’

    redazione 6 ore fa

    Benevento, Polizia e Libera ricordano gli agenti uccisi in via D’Amelio

    redazione 7 ore fa

    Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

    Primo piano

    Giammarco Feleppa 7 ore fa

    Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

    redazione 8 ore fa

    Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

    redazione 12 ore fa

    Dacur, daspo, ammonimenti e fogli di via: ecco i numeri della Polizia di Stato nel Sannio a metà 2025

    redazione 12 ore fa

    Capitale Italiana della Cultura 2028: la sindaca di Fiesole lancia la proposta di un incontro tra i comuni candidati

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.