fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Conservatorio “Sala”, musicisti ambasciatori di pace in Italia e Turchia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ministero degli Esteri italiano premia il Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento, cofinanziando un ambizioso progetto artistico internazionale, nell’ambito delle erogazioni annualmente previste dalla Farnesina a sostegno degli Scambi Giovanili 2017.

Il prestigioso progetto di Scambio Giovanile Internazionale verrà presentato durante la Conferenza Stampa di giovedì 7 dicembre 2017 alle ore 12.00 presso il Teatro S. Vittorino.

Al di là del valore artistico e professionale del progetto, la Farnesina ha voluto sostenere l’idea ed il significato politico e sociale dell’operazione che lo caratterizza: dare, attraverso l’universalità del messaggio artistico, un significativo segnale di pace, di integrazione e di superamento delle barriere di lingua, razza e religione, mai come in questi tempi più che necessario, specialmente nei confronti delle giovani generazioni che frequentano istituzioni universitarie e specialmente in considerazione del difficile momento sociale e politico attraversato dalla Turchia.

Il progetto, dal titolo “Il Barbiere di Siviglia….in Italia e Turchia”, della durata di 6 mesi, vedrà la sua fase finale a Benevento, dal 4 al 10 dicembre 2017, dove sarà rappresentata l’opera “Il Barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini, con la partecipazione di studenti del Conservatorio di Musica Nicola Sala di Benevento e studenti del Dokuz Eylül State Conservatory di Smirne, Turchia e con il supporto di docenti italiani e turchi delle due Istituzioni.

Le rappresentazioni della produzione operistica si terranno al Teatro San Vittorino di Benevento nei giorni di sabato 9 dicembre, alle ore 20.00, e domenica 10 dicembre alle ore 18.00.

ll Direttore Giuseppe Ilario ed il Presidente Caterina Meglio, esprimendo viva soddisfazione per l’iniziativa, sottolineano che il “Nicola Sala” si rivela, ancora una volta, non soltanto un polo formativo importante e di valore per il Sistema Sannio nel suo complesso, ma dimostra di costituire anche una risorsa, in termini di qualificata offerta didattico-artistica, nel panorama nazionale ed internazionale.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Ron inaugura la stagione dell’Accademia di Santa Sofia: venerdì spettacolo al Comunale di Benevento

redazione 4 giorni fa

Emozioni a Vieste con il “Mater Jubilæi” del coro di Melizzano

redazione 5 giorni fa

Conservatorio, successo per Sannio Festival della voce e della canzone napoletana

redazione 7 giorni fa

Ironia senza tempo al San Marco: l’Opera Squallid Orchestra trascina il pubblico beneventano

Dall'autore

redazione 41 minuti fa

Tragedia alla stazione di Tufara Valle: vigilante muore travolto da cancello

redazione 2 ore fa

Novello & Castagne: il gran finale di “Ottobre diVino” incanta lo Strega Foyer

redazione 3 ore fa

‘Terre d’Aglianico’: dodici comuni sanniti uniti per un nuovo Distretto del Commercio

redazione 3 ore fa

San Bartolomeo in Galdo, lunedì 3 novembre chiusa la scuola media di via Rocky Marciano per lavori alla rete elettrica

Primo piano

redazione 41 minuti fa

Tragedia alla stazione di Tufara Valle: vigilante muore travolto da cancello

redazione 2 ore fa

Novello & Castagne: il gran finale di “Ottobre diVino” incanta lo Strega Foyer

redazione 3 ore fa

‘Terre d’Aglianico’: dodici comuni sanniti uniti per un nuovo Distretto del Commercio

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Dalle origini della Regione al futuro del Sannio, Roberto Costanzo: “Incontriamoci per programmare il domani del nostro territorio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content