fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

ItaliAccessibile: il 3 dicembre si celebra la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre è stata istituita nel 1981, Anno Internazionale delle Persone Disabili, per promuovere una più diffusa e approfondita conoscenza sui temi della disabilità, per sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita e per allontanare ogni forma di discriminazione e violenza.
Dal luglio del 1993, il 3 dicembre è diventato anche Giornata Europea delle Persone con Disabilità, come voluto dalla Commissione Europea, in accordo con le Nazioni Unite.

L’Assemblea delle Nazioni Unite ha approvato la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità nel dicembre 2006. Attraverso i suoi 50 articoli, la Convenzione indica la strada che gli Stati del mondo devono percorrere per garantire i diritti di uguaglianza e di inclusione sociale di tutti i cittadini con disabilità. 24 febbraio 2009: il Parlamento italianoratifica la Convenzione, che diventa legge dello Stato. E 23 dicembre 2010: l’Unione europea ratifica la Convenzione.

Secondo quanto riportato dalla “Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità”, il fine da perseguire dovrebbe essere quello di proteggere ed assicurare il godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità senza discriminazioni di alcun tipo, promuovendo la loro effettiva partecipazione ed inclusione all’interno della società.

Ma oggi è possibile affermare che il nostro Paese nella “realtà” adotta tutte le misure appropriate per garantire i diritti riconosciuti dalla Convenzione ONU? Possiamo forse negare o dubitare che le persone con disabilità ancora oggi continuano ad incontrare barriere nella loro partecipazione come membri eguali della società e violazioni dei loro diritti umani?
Giornate come il 3 dicembre non sono la bacchetta magica che trasforma in realtà quello che per ora è “solo” un sogno: quello di vivere in città a misura di persona, una città per Tutti.

Ma Giornate come questa contribuiscono almeno a rialzare il livello di attenzione e a ricordare che un impegno ancora più profondo deve essere profuso al fine di abbattere la cultura dell’indifferenza e della discriminazione che tutt’oggi esiste, sensibilizzando Tutti sulle tematiche della disabilità.

Nel mondo le persone con disabilità sono circa un miliardo (il 15% della popolazione) e l’82% di esse vive in Paesi in via di sviluppo, dove non c’è garanzia di accesso a servizi riabilitativi o ad appropriati servizi di base, né vi sono adeguati servizi sanitari, situazione che si traduce in un’aspettativa di vita molto inferiore rispetto ai fratelli che vivono nei paesi industrializzati. Per via delle discriminazioni e della mancanza di pari opportunità (che violano ogni giorno le leggi sui diritti umani), la condizione di disabilità diviene inoltre causa ed effetto di povertà e di una limitata partecipazione sociale; basti pensare che solo il 5% dei minori con disabilità che vivono in questi Paesi ha avuto accesso ad una educazione formale.

In Italia le persone che vivono con una disabilità sono circa 3 milioni, ovvero il 4,8% della popolazione, anche se, a causa della mancanza di universalità nella definizione di “disabilità”, avere un quadro preciso del fenomeno è ancora molto difficile.

Per questo occorre agire insieme e trovare strade comuni per una piena realizzazione delle pari opportunità, affinché a ciascuno sia permesso di essere protagonista della propria vita.

Molte iniziative in tutta Italia tra cui segnaliamo l’iniziativa del MiBACT, con lo slogan “Un giorno all’anno tutto l’anno“, conferma anche per il 2017 il suo impegno ad assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione del patrimonio culturale.

3 dicembre 2017  #domenicalmuseo musei gratis per tutti. Oltre 450 tra musei, siti archeologici e monumenti in tutta Italia accoglieranno liberamente cittadini e turisti per una giornata dedicata alla scoperta del patrimonio culturale nazionale.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

redazione 26 minuti fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

redazione 47 minuti fa

Dalla grande infrastruttura della Telesina all’opportunità di una formazione di eccellenza: con il BIM nasce nuova cultura della costruzione

redazione 1 ora fa

Vetro, da sabato 8 novembre cambia la modalità di conferimento per i locali della movida

redazione 1 ora fa

Castelfranco in Miscano, Tari ridotta per le famiglie in difficoltà

Primo piano

Alberto Tranfa 22 minuti fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 3 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 5 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content