fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Imprese e investimenti, al via la serie di incontri sul “credito amico”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Oggi presso l’hotel President la prima tappa della serie di incontri “Il Credito Amico” organizzato da Confindustria Benevento, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Benevento e CRIBIS.

“Le aziende negli ultimi anni – ha dichiarato il presidente di Confindustria Benevento Filippo Liverini – hanno aumentato i ricavi, la qualità dei prodotti e sono meno indebitate. Nel 2016 la dipendenza delle imprese dal canale finanziario è sempre minore. Ma nonostante questo le maggiori difficoltà delle imprese restano burocrazia, fisco e credito. Secondo i dati diramati dalla Banca D’Italia nel Mezzogiorno la raccolta è molto più alta degli impieghi.

Nel 2016 a Benevento a fronte di 4,5 milioni di euro raccolti solo 2,8 risultano impiegati e questo trend risulta invariato da oltre tre anni. Ciò significa che si investe altrove quanto viene raccolto sul territorio. Le forme di credito sono sempre molteplici. Mini Bond, Basket Bond o PIR (piani di risparmio individuale) equity.

Riteniamo fondamentale partire da queste riflessioni per portare avanti un ragionamento che veda nel credito un alleato capace di incidere positivamente sullo sviluppo territoriale.”

Dopo i saluti iniziali del presidente di Confindustria Filippo Liverini e del presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Benevento, Fabrizio Russo, si è passati al cuore del dibattito del primo dei tre appuntamenti che vedono il Credito protagonista.

“In un quadro che ha innovato la disciplina del sistema creditizio – ha spiegato Erminia Cuomo, presidente Commissione di studio “Perizie e Consulenze Tecniche” ODCEC Benevento -, il commercialista può prestare la propria professionalità, oltre che nel supporto all’azienda anche per colmare le lacune informative tra banca e impresa, allo scopo di un’equa valutazione del merito creditizio nell’attribuzione di rating.”

L’incontro è stato moderato da Francesco Saverio Coppola, presidente Comitato Scientifico Osservatorio Banche-Imprese, che ha sottolineato il problema del drenaggio di risorse da SUD a NORD. Coppola ha anche evidenziato che il proliferare della normativa (6759 variazioni normative bancarie solo negli ultimi anni) certamente non favorisce il dialogo tra banche e imprese.

Andrea Esposito, amministratore delegato LAER s.p.a., ha portato la propria testimonianza d’impresa che ha ottenuto il riconoscimento CRIBIS Prime Company.

“CRIBIS è un osservatorio privilegiato, partner delle aziende leader dei diversi settori e di oltre 15.000 PMI italiane – ha sottolineato Marco Preti, amministratore delegato CRIBIS -. Per questo possiamo affermare che le aziende che hanno ottenuto le migliori performance sono quelle che hanno utilizzato la gestione del credito come uno dei parametri di segmentazione della clientela, in sinergia con le esigenze e gli obiettivi commerciali. La puntualità dei pagamenti è diventata uno degli elementi chiave per ottimizzare i flussi di cassa e individuare i clienti da fidelizzare e su cui investire. E i dati confermano questo approccio: tra chi ha scelto una gestione avanzata del credito commerciale i ritardi gravi calano di quasi l’80%, raggiungendo il 2,7%. Questo significa che chi gestisce bene il credito commerciale, non solo incassa meglio, ha una migliore gestione del working capital e riduce l’indebitamento a breve, ma diventa a sua volta più virtuoso verso i propri fornitori, distribuendo risorse liquide all’interno della propria filiera”.

Importante in questo percorso Il CRIBIS Prime Company, vale a dire il riconoscimento di grande valore dato che ogni anno viene assegnato solo al 7% degli oltre 6 milioni di imprese italiane. CRIBIS attribuisce questo riconoscimento utilizzando il CRIBIS D&B Rating, un indicatore sintetico che, sulla base di un algoritmo statistico, misura la probabilità che un’azienda generi gravi insoluti commerciali. Per il calcolo vengono utilizzate numerose variabili, tra cui informazioni anagrafiche, indici e dati di bilancio, anzianità aziendale, esperienze di pagamento, presenza di informazioni negative.

Il riconoscimento CRIBIS Prime Company è quindi il massimo livello di valutazione dell’affidabilità commerciale di un’organizzazione ed è rilasciata solo ed esclusivamente ad aziende che mantengono costantemente un’elevata affidabilità economico-commerciale e sono virtuose nei pagamenti verso i fornitori.

Sono intervenuti per Cribis Stefano Zecchi, consulente e formatore CRIBIS, che ha sottolineato come si valutano gli istituti finanziari e il rating Bancario, e Maurizio Lappio senior training specialist CRIBIS che ha evidenziato come si valutano le imprese e i credit scoring commerciali.

Sono state premiate con il Cribis prime Company: Carpenteria Metallica Onofrio srl, Costruzioni Lombardi Achille srl, D.P.M. srl, Industrie Sannite Riunite Fiammiferi srl (SIRFA), La Reinese srl, MEC 2000 srl, Molino Gismondi srl, Plastik Fortore srl.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 21 ore fa

L’azienda sannita “Martelius gas e luce” da sabato sbarca anche a Brescia con l’apertura di un nuovo point

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Al ‘De La Salle’ la terza edizione di Imprese Stellari: Confindustria premia le eccellenze sannite

redazione 1 settimana fa

Confindustria Benevento, il 7 ottobre la terza edizione di ‘Imprese Stellari’

redazione 2 settimane fa

Basile (Ance): “Italia cresciuta grazie a strumenti straordinari. Ora serve una politica industriale stabile”

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

A Limatola nuove risorse per la riqualificazione della viabilità cittadina

redazione 16 minuti fa

“Io Non Rischio 2025”: a Benevento torna la campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile

redazione 2 ore fa

Carabinieri: a Morcone la commemorazione di Elio Di Mella, ucciso 43 anni fa dalla criminalità organizzata

redazione 2 ore fa

Problema cinghiali a Cusano Mutri, l’opposizione sollecita azioni coordinate per sicurezza territorio

Primo piano

redazione 3 ore fa

Eutalia, nuovo CdA per guidare la trasformazione in Società per Azioni: Luigi Barone nuovo presidente

redazione 3 ore fa

Telese Terme, cagnolino cade in un torrente: salvato dai Vigili del Fuoco

redazione 4 ore fa

Controlli alla ‘Sagra dei Funghi’ di Cusano Mutri: sequestrati 60 kg di alimenti e sanzioni per 5mila euro

redazione 6 ore fa

L’Ordine dei Medici di Benevento incontra la nuova direttrice generale dell’Asl

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.