fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Gli studenti del “Bianchi” invadono la Provincia per studiare la storia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Leonardo Bianchi” di San Bartolomeo in Galdo hanno invaso il capoluogo di Provincia alla ricerca dei Sanniti, dei Romani, dei Longobardi, dei Rettori Pontifici e, persino, della Grande Madre Terra.

Bellissima, intensa ed impegnativa giornata di scoperta e di studio per una visita guidata organizzata d’intesa tra il Dirigente Scolastico Michele Ruscello, la insegnante referente Maria Rosaria Paolozza e la Provincia di Benevento con la collaborazione di Sannio Europa.

Accompagnati dalla referente Paolozza e dalle insegnanti Maria Grazia Paduano, Maria Carmela Dota, Maria Circelli, Giovanna D’Andrea e Roberta Pengue, i 60 ragazzi di San Bartolomeo in Galdo hanno fatto dapprima tappa al Museo del Sannioe Chiostro di Santa Sofia; quindi sono stati accolti alla Chiesa di S. Ilario a Port’Aurea / Museo virtuale dell’Arco di Traiano; poi al Museo Arcos con il Tempio egizio della dea Iside; e poi ancora alla Rocca dei Rettori, sede istituzionale della Provincia e palazzo longobardo – rinascimentale, ed ancora al Teatro Romano ed infine al Geobiolab – Museo della Naturalità in contrada Pontecorvo.

Uno straordinario percorso non solo nel corso dei secoli per i tremila anni di storia beneventana, ma addirittura delle ere geologiche per capire, per esempio, attraverso il gioco e i filmati in 3D, come si sono formate le montagne ; oppure la lotta di una donna, chiamata Iside, per riportare dall’al di là il marito; ed, ancora, la grandezza di un uomo di nome Traiano, imperatore dei Romani; l’epica vicenda delle Forche Caudine e dell’umiliazione di una colonna armata romana da parte del popolo sannita esaminando un bronzo collocato nella Corte della Rocca dei Rettori; oppure il ricordo della Shoah con l’installazione “Memoria è”; e tanto altro ancora.

Nella Rocca dei Rettori d’obbligo visita alle Mostre permanenti e a quelle estemporanee dedicate, in questi giorni, al Maestro Antonio del Donno ed alla “Catalogna bombardata”; e poi ancora visita all’Acquedotto romano e al Torrione dei Longobardi. Infine, piccola dimostrazione di cosa succede in una Sala Consiliare di una Provincia (o di un Comune o di una Regione) con la discussione tra maggioranza ed opposizione e la votazione finale con decisione vincolante per tutti.

A fine giornata ragazzi in verità un po’ stanchi, ma felici sono tornati a San Bartolomeo In Galdo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Foglianise abbraccia l’Europa: il 14 agosto la conferenza pubblica del gemellaggio ‘Youth Rural Wealth’

redazione 2 settimane fa

Castelvenere, il consigliere più ‘longevo’ d’Italia ricevuto in Provincia

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Arcos, Ferdinando Creta resta alla guida: traghetterà il museo verso la modernizzazione e sarà affiancato dall’esperta Ippolito

redazione 3 settimane fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Crisi idrica, Piantedosi: “Paradossale, confido nella prossima amministrazione regionale”

redazione 3 ore fa

“Fermiamo Sannio Acque Srl”: lunedì assemblea pubblica a Benevento

redazione 3 ore fa

Pietrelcina, interviene Scocca: “Su caro acqua serve chiarezza dalla nostra Amministrazione”

redazione 4 ore fa

Potere al Popolo: ‘Chiude per lavori il dormitorio della Caritas. Che fine faranno i bisognosi?’

Primo piano

redazione 2 ore fa

Crisi idrica, Piantedosi: “Paradossale, confido nella prossima amministrazione regionale”

redazione 3 ore fa

“Fermiamo Sannio Acque Srl”: lunedì assemblea pubblica a Benevento

redazione 4 ore fa

Potere al Popolo: ‘Chiude per lavori il dormitorio della Caritas. Che fine faranno i bisognosi?’

Alberto Tranfa 8 ore fa

Dai grandi nomi ai giovani talenti: il jazz torna nei borghi sanniti con l’edizione 2025 di Riverberi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.